
Sicilia protagonista ad Assisi: un evento di pace e bellezza in onore di San Francesco
Per due settimane, le strade di Assisi saranno intrise dei colori e delle tradizioni della Sicilia, in occasione delle celebrazioni dedicate a San Francesco, patrono dâItalia. LâIsola è stata scelta per fornire lâolio che alimenta la lampada votiva sulla tomba del Santo, un gesto simbolico che segna il profondo legame tra la Sicilia e il messaggio di pace e solidarietĂ che San Francesco ha rappresentato da sempre.
La manifestazione, intitolata âCustodi di bellezza accendiamo la speranzaâ, si svolgerĂ dal 3 al 4 ottobre e vedrĂ la partecipazione di oltre tremila pellegrini e duecento sindaci siciliani. Come sottolineato dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, si tratta di unâimportante opportunitĂ per mostrare al mondo âla fierezza della propria storia, della cultura e delle tradizioniâ dellâIsola, tutto nel segno dei valori di fraternitĂ e rispetto reciproco.
Lâevento del 2024 segna un significativo ritorno per la Sicilia ad Assisi, a ventuno anni dallâultima partecipazione nel 2003. La regione, infatti, è pronta a presentare il suo patrimonio culturale e naturalistico attraverso una serie di appuntamenti curati e finanziati dalla Presidenza della Regione e dagli assessori competenti. Tra le iniziative giĂ in agenda, spicca lâinaugurazione della mostra fotografica âCammini di Sicilia. Unâisola patrimonio di storia, arte e bellezzaâ, che aprirĂ i battenti il 28 settembre alla Galleria Le Logge di Assisi.
Le celebrazioni si arricchiranno di eventi speciali, tra cui un corteo che sfilerĂ per le vie della cittĂ , accompagnato dal gruppo folk Val dâAkragas, simbolo della cultura siciliana, e da manifesti e bandiere che omaggeranno le bellezze dellâIsola. Oltre alla cultura, lâevento offrirĂ anche un assaggio delle prelibatezze culinarie siciliane: durante il pomeriggio del 3 ottobre, sarĂ preparato un menĂš a base di prodotti tipici da servire ai pellegrini.
Un gesto di grande significato è il restauro di due opere dâarte di Assisi, finanziato dalla Regione Siciliana. Un totale di 20 mila euro sarĂ destinato al recupero di dipinti storici legati alla tradizione religiosa locale, un segno tangibile dellâimpegno nella tutela del patrimonio culturale.
Il programma di eventi culminerĂ nel giorno della festa di San Francesco, il 4 ottobre, con una celebrazione eucaristica nella Basilica che riunirĂ autoritĂ , pellegrini e rappresentanti di tutto il paese. La cerimonia sarĂ trasmessa in diretta televisiva, portando il messaggio di unitĂ e solidarietĂ in tutta Italia.
In conclusione, lâevento ad Assisi rappresenta non solo unâoccasione di festa, ma anche unâimportante vetrina per la Sicilia, una celebrazione della bellezza e della cultura che supera i confini regionali, invitando tutti a riflettere sui valori di pace e condivisione che San Francesco ha sempre incarnato. La Sicilia, con il suo ricco patrimonio, sta per accendere la speranza sulle strade della cittĂ della pace.