
Surf in Senegal: lâispirazione di Marta Imarisio
Nel cuore della costa senegalese, dove le onde si infrangono dolcemente sulla spiaggia, si trova una realtĂ unica che unisce passione per il surf, aiuto alla comunitĂ locale e la formazione di futuri atleti olimpici. Marta Imarisio, unâitaliana originaria di Casale Monferrato, ha realizzato il suo sogno nel 2009, fondando il Malika Surf Camp vicino a Dakar. Ma il suo impegno va oltre lâinsegnamento del surf: è un percorso che mira a forgiare nuove generazioni di surfisti e a sostenere lâeconomia locale.
Marta ha scelto il Senegal per la sua bellezza naturale e per la promessa di onde perfette. âPerchĂŠ il Senegal? PerchĂŠ avevo degli amici che mi avevano parlato di queste onde in Senegal, ed era un periodo in cui volevo partireâ, ha raccontato a Olympics.com. Grazie a unâopportunitĂ di soggiorno gratuito di sei mesi, la sua avventura è iniziata e, da allora, non si è mai piĂš voltata indietro.
Il Malika Surf Camp, che prenderĂ il nome dal villaggio che lâha accolta e che ha unito la sua vita a quella di Aziz, è cresciuto da un piccolo rifugio per un massimo di sei persone a una vera e propria attivitĂ economica integrata nella comunitĂ . âIl Malika Surf Camp è poi diventato qualcosa di piĂš grande: un camp piĂš grande, unâattivitĂ economica pienamente integrata nella realtĂ localeâ.
Situato a soli 20 minuti dal centro di Dakar, il camp offre non solo corsi di surf per turisti, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella comunitĂ . Marta è determinata a creare un ambiente in cui i giovani locali possano imparare a surfare, con lâobiettivo di formare atleti che possano competere a livello internazionale. âInsegnare ai turisti a fare surf, aiutare la comunitĂ locale e forgiare futuri atleti e atlete Olimpiciâ è la missione di Marta e del suo team.
Il progetto non si limita solo allâaspetto sportivo, ma mira anche a promuovere un nuovo modello di sviluppo economico per la regione. âVolevo provare a fare qualcosa di mio; avevo giĂ il brevetto da istruttrice, quindi ho pensato: proviamoâ, ha concluso Marta, sottolineando il suo spirito intraprendente e la volontĂ di costruire una vita in un luogo che lâha accolta a braccia aperte.
In un mondo dove lo sport spesso è visto solo come un passatempo, la storia di Marta Imarisio rappresenta un esempio di come la passione possa trasformarsi in unâopportunitĂ non solo per sĂŠ stessi, ma per unâintera comunitĂ . Il surf in Senegal non è solo unâattivitĂ , ma un veicolo di cambiamento sociale e di crescita personale per tanti giovani.