
Stretta sui âfurbettiâ della corsia dâemergenza: la Polizia di Stato intensifica i controlli e sospende patenti
Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia di Stato ha avviato unâoperazione di monitoraggio intensificata su tutte le strade e autostrade italiane. Lâobiettivo principale di questa iniziativa è quello di contrastare il crescente fenomeno degli automobilisti indisciplinati, spesso definiti âfurbettiâ, che utilizzano indebitamente la corsia dâemergenza.
Garantire la sicurezza degli utenti della strada è la prioritĂ della Polizia Stradale, che ha sottolineato come lâuso improprio di questa corsia non solo viola il Codice della Strada, ma costituisce anche un grave rischio per la sicurezza del traffico. Infatti, chi utilizza la corsia dâemergenza senza validi motivi ostacola lâaccesso a mezzi di soccorso e agli automobilisti autorizzati a farne uso.
Da inizio anno, i dati raccolti evidenziano unâazione incisiva da parte delle forze dellâordine, con numerose patenti giĂ sospese e punti decurtati a coloro che sono stati sorpresi in questa violazione. I controlli non si fermeranno qui: ulteriori operazioni sono giĂ previste nei prossimi giorni e si avvarranno anche dellâausilio delle videocamere installate lungo le tratte autostradali, permettendo un monitoraggio continuo e in tempo reale.
La Polizia di Stato ricorda con fermezza che, secondo il Codice della Strada, è assolutamente vietato sostare o fermarsi sulle carreggiate, rampe e svincoli, salvo in caso di emergenze dovute a malessere degli occupanti o a guasto del veicolo. La sosta in corsia dâemergenza deve essere limitata al tempo strettamente necessario per superare la situazione di difficoltĂ , senza superare le tre ore.
Queste misure non sono solo punitive, ma hanno lo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza tra gli automobilisti riguardo allâimportanza del rispetto delle regole stradali, per la salvaguardia della vita e della sicurezza di tutti. La Polizia di Stato continuerĂ a vigilare e ad agire con determinazione contro comportamenti irresponsabili che mettono a rischio la sicurezza stradale.