Influenza in aumento | Preparati a un Natale a rischio contagio!

Aumento dei Casi di Influenza in Italia: L’ISS Sotto Monitoraggio per l’Influenza Australiana

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, l’Italia si trova a fronteggiare un lieve aumento dei casi di influenza. Secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sebbene si stia registrando un incremento, l’incidenza rimane comunque inferiore rispetto alla stagione scorsa.

Il rapporto settimanale dell’ISS svela un tasso di incidenza che ha raggiunto i 6,3 casi ogni 1.000 abitanti. Questo rappresenta un incremento rispetto alle settimane precedenti, con i bambini sotto i 5 anni che risultano essere i più colpiti, con un’incidenza di 13,7 casi ogni 1.000 abitanti. Fortunatamente, gli anziani sembrano essere meno coinvolti, grazie ai benefici della vaccinazione antinfluenzale.

Tuttavia, gli esperti esprimono preoccupazione per l’evoluzione della situazione. Si teme che l’influenza australiana, che ha avuto un forte impatto nell’emisfero sud nei mesi passati, possa avere ripercussioni anche sull’Europa, soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio.

Cosa Significa Influenza Australiana?

Definita come influenza australiana per via della sua aggressività nell’emisfero sud, questa forma influenza include i ceppi H3N2 e H1N1. Questi virus sono notoriamente associati a sintomi intensi e complicanze respiratorie, particolarmente nei soggetti più vulnerabili, come anziani e persone con patologie croniche.

L’esperienza australiana ha dimostrato un incremento significativo delle ospedalizzazioni, soprattutto tra bambini e over 65, fattori che stanno spingendo gli esperti europei a prepararsi per una stagione influenzale impegnativa. Alla luce di ciò, le autorità sanitarie italiane continuano a raccomandare la vaccinazione come metodo principale per mitigare i rischi di complicanze.

Misure di Prevenzione in Vista delle Festività

Con l’aumento dei contatti familiari durante il periodo natalizio, il rischio di diffusione del virus è superiore. Le autorità sanitarie stanno incentivando la popolazione a seguire le indicazioni di prevenzione, come lavarsi frequentemente le mani, evitare i luoghi affollati e ventilare gli spazi chiusi. In questo contesto, gli esperti esprimono un monito: sebbene la situazione attuale sembri sotto controllo, è fondamentale mantenere alta la guardia, poiché i numeri potrebbero crescere nelle prossime settimane.

In conclusione, il monitoraggio della situazione influenzale da parte dell’ISS è cruciale per affrontare efficacemente i potenziali rischi legati all’influenza australiana. La vaccinazione e l’adozione di misure preventive rimangono le armi principali per garantire una stagione invernale più sicura per tutti.