
De Luca: “Ancora qui tra 25 anni”, mentre annuncia il rinnovamento del sistema ferroviario e propone misure sul nuovo codice stradale
NAPOLI – Durante la presentazione di due nuovi treni elettrici a doppio piano del servizio Regionale di Trenitalia, svoltasi questa mattina nella stazione centrale di Napoli, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha mostrato un atteggiamento ambizioso e allo stesso tempo critico. Riferendosi ai materiali riciclabili dei nuovi treni, De Luca ha affermato: “Non so che cosa faremo: noi ci saremo pure tra 25 anni”, sottolineando l’importanza di un programma di rinnovo a lungo termine in collaborazione con Trenitalia.
Nel corso dell’evento, De Luca ha spiegato che il piano di rinnovamento dei treni sarà completato “nel giro di un anno e mezzo”, enfatizzando i progressi fatti dalla Regione dal 2015, quando “non c’era impostata neanche una gara per comprare un treno”. Oggi, ha aggiunto, “saremo la regione più moderna d’Italia” grazie agli investimenti nel trasporto pubblico locale, che stanno trasformando la Campania da una situazione di stagnazione a una fase di forte ripresa.
Uno degli argomenti più controversi affrontati da De Luca è stato il nuovo codice della strada, in particolare per quanto riguarda l’uso dei monopattini elettrici. “Ce li ho talmente sullo stomaco… Abbiamo avuto decine di vittime, incidenti”, ha dichiarato, esprimendo la necessità di interventi di regolamentazione, come l’obbligo di casco, assicurazione e targhe per i conducenti di monopattini. Sottolineando la serietà della situazione, il governatore ha affermato: “Siamo arrivati a cose assurde”, con particolare riferimento all’uso dei telefoni cellulari alla guida, che continua a rappresentare un grave rischio per la sicurezza stradale.
De Luca ha poi evidenziato l’importanza di una regolamentazione seria e razionale del codice stradale, affermando che “qualche misura può essere anche rivista, corretta”, ma che nel complesso è necessario lavorare per migliorare la sicurezza sulle strade. La sua presa di posizione su questi temi mette in evidenza non solo un impegno per il rinnovamento dei trasporti, ma anche la volontà di affrontare questioni urgenti legate alla sicurezza pubblica.
In conclusione, il governatore della Campania si è presentato come un leader proattivo e lungimirante, impegnato a garantire un futuro più sicuro e moderno per la sua Regione, sia attraverso il miglioramento dei mezzi pubblici che attraverso una regolamentazione più rigorosa del traffico stradale.