
Meloni difende la sua amicizia con Elon Musk in Senato: "Posso essere sua amica, ma non prendo ordini da nessuno"
ROMA – La Premier Giorgia Meloni ha recentemente affrontato le critiche riguardanti il suo rapporto di amicizia con Elon Musk durante le sue comunicazioni in Senato, in vista del Consiglio europeo. Rispondendo a interventi di senatori dell’opposizione, Meloni ha sottolineato che la sua libertĂ di interazione con figure influenti non pregiudica la sua indipendenza come leader politico. “Posso essere amica di Elon Musk ed essere la presidente del governo che, primo in Europa, ha regolamentato l’attivitĂ dei privati nello spazio,” ha esordito la premier, enfatizzando il suo ruolo di governo.
La Premier ha poi replicato a Senatori come Mario Monti e Simona Malpezzi, che avevano sollevato interrogativi sull’opportunitĂ del suo legame con Musk, definendolo potenzialmente nocivo per l’immagine del paese. “Io posso avere rapporti con un sacco di gente e non prendo ordini da nessuno. Sono una persona libera, mi confronto con tutti, ma non prendo ordini da nessuno,” ha affermato Meloni, cercando di chiarire la sua posizione e la sua autonomia.
Mario Monti, in particolare, ha espresso il suo disappunto sulla questione, avvertendo di una possibile “privatizzazione del potere” che potrebbe compromettere la dignitĂ dell’Italia. “Se si dĂ l’impressione di erigere un signore privato… a una forma di protettorato morale del nostro paese, c’è una perdita di dignitĂ dello stato,” ha dichiarato l’ex premier. Monti ha invitato la Meloni a unirsi a tutti gli italiani, sottolineando l’importanza di una leadership forte e coesa in Europa.
D’altro canto, la senatrice del Partito Democratico Simona Malpezzi ha criticato la premier per ciò che considera una politica estera influenzata dall’“amichettismo” e ha sollevato domande sulla salvaguardia della sovranitĂ italiana nei confronti di Musk. “PerchĂ© voglia concedere la sovranitĂ del nostro cielo a Musk?” ha chiesto Malpezzi, evidenziando una preoccupazione diffusa tra le fila dell’opposizione per la direzione che Meloni sta prendendo con gli investitori privati.
Le dichiarazioni della premier hanno dunque acceso un acceso dibattito sul rapporto tra politica e potere privato, con posizioni opposte e strategie per il futuro del paese che emergono nel contesto delle sfide europee. Mentre il governo Meloni continua a cercare di rafforzare la sua credibilitĂ internazionale, le critiche interne sollevano interrogativi sull’equilibrio tra relazioni personali e responsabilitĂ pubbliche.