Un fondo di 21 milioni di euro per le aziende | Scopri perché le PMI non possono permettersi di ignorare questa opportunità!

Fondo Nuove Competenze: FonARCom Promoove la Crescita delle Aziende Italiane

ROMA – Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente annunciato l’apertura delle domande di finanziamento per la terza edizione del "Fondo Nuove Competenze" (FNC), che si svolgerĂ  dal 10 febbraio al 10 aprile 2025. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunitĂ  per le imprese italiane di riallinearsi alle sfide della digitalizzazione e della sostenibilitĂ .

FonARCom, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua, svolge un ruolo cruciale in questa iniziativa. Il Fondo Nuove Competenze mira a finanziare la formazione e a supportare le aziende nell’adattarsi alle continue evoluzioni del contesto lavorativo, investendo non solo nel rimborso del costo del lavoro, ma anche nella gestione delle risorse destinate alla formazione.

Le aziende iscritte a un fondo interprofessionale dovranno fare domanda di finanziamento per la formazione attraverso il proprio fondo di riferimento. FonARCom offre supporto non solo alle medie e grandi imprese attraverso il Conto Formazione, ma anche alle piccole e micro aziende tramite azioni specifiche.

Lucia Alfieri, consigliera di amministrazione di FonARCom, commenta: “Parliamo di una misura che si sta evolvendo in una politica attiva del lavoro, ponendo maggiore attenzione sulla formazione dei lavoratori”. Il FNC, nato durante la crisi sanitaria causata dal Covid-19, si sta trasformando in un’opzione strategica per accompagnare le imprese nella transizione digitale e ecologica.

Tra le novità dell’attuale edizione, spicca l’inclusione delle piccole e micro aziende, che ora possono accedere ai contributi del FNC anche attraverso forme di aggregazione. “Oggi c’è una maggiore attenzione per le piccole realtà imprenditoriali, un cambiamento significativo rispetto al passato”, aggiunge Alfieri.

Le modalità di erogazione del finanziamento sono flessibili e includono diverse forme di formazione, come quella a distanza, che ha ricevuto un notevole impulso grazie ai protocolli di comunicazione recentemente introdotti. “L’utilizzo delle piattaforme accreditate come FRIDA semplifica la gestione e la rendicontazione dei corsi”, spiega Alfieri.

FonARCom ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare la formazione dei lavoratori che abbiano un orario di lavoro rimodulato, ampliando a tre i livelli di soggetti beneficiari: aziende singole, filiere formative e sistemi aggregativi. Inoltre, le imprese potranno attingere anche ad altre risorse, portando la dotazione complessiva a 21 milioni di euro.

La transizione ecologica e digitale rimane un focus centrale dell’iniziativa, con strumenti come l’avviso “Diginnova Agile”, che mira a finanziare le competenze richieste dal mercato contemporaneo. “Non ci limitiamo a sensibilizzare le imprese sull’innovazione, ma forniamo anche gli strumenti finanziari necessari per realizzare progetti formativi”, conclude Alfieri.

In questo scenario, FonARCom si impegna a garantire un supporto continuo alle aziende aderenti, facilitando non solo l’accesso ai fondi, ma anche la formazione necessaria per affrontare le sfide del futuro. L’iniziativa si preannuncia come un’opportunitĂ  di crescita e sviluppo fondamentale per il panorama imprenditoriale italiano.