Giubileo da Record | La verità sui 35 milioni di pellegrini e il loro impatto su Roma!

Speciale Giubileo a Roma: 35 Milioni di Pellegrini e un’Esercito di Volontari per l’Anno Santo

Roma si prepara a un incremento senza precedenti di pellegrini in occasione del Giubileo della Speranza, insieme a un imponente dispiegamento di volontari. Gli organizzatori stimano l’arrivo di ben 35 milioni di fedeli e 105 milioni di presenze totali nella capitale, con punte giornaliere che potrebbero toccare un milione di persone durante i principali eventi.

Il Giubileo avrà ufficialmente inizio oggi, 24 dicembre 2024, con l’apertura della Porta Santa presso la basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco. Si tratta del primo di 36 eventi giubilari previsti nel corso del 2025, che si svolgeranno in 90 dei 365 giorni dell’anno. Tra questi, il Giubileo dei Giovani, atteso dal 28 luglio al 4 agosto, si preannuncia come il più affollato, con oltre un milione di partecipanti.

Volontariato a Sostegno dei Pellegrini

Un elemento cruciale nell’organizzazione di quest’anno santo sarà il lavoro dei volontari. Circa 50mila giornate di lavoro sono previste, con un sistema di supporto che si adatta ai diversi livelli di afflusso dei pellegrini. In occasione degli eventi più importanti, come il Giubileo dei Giovani, si prevede la presenza di 4.500 volontari, provenienti da diverse organizzazioni di Protezione Civile.

I volontari saranno attivi in sei presìdi strategici: stazione Termini, stazione Ostiense e presso le quattro basiliche principali di Roma. Per la prima volta, il volontariato si presenta in forma integrata, abbinando competenze assistenziali e sociali per offrire supporto anche a persone vulnerabili e in difficoltà, come dimostra l’iniziativa Vol.A in Rete, con 20 presìdi di volontariato sociale attivi durante l’anno giubilare.

Servizi e Sicurezza per i Pellegrini

Un aspetto fondamentale del Giubileo sarà garantire la sicurezza e il benessere dei pellegrini. Saranno distribuite almeno 5 milioni di bottiglie d’acqua, e il sistema idrico di Roma sarà potenziato con una rete di distribuzione durante gli eventi di massa. Inoltre, sarà attivato un servizio di accoglienza sanitaria per le emergenze e, in caso di necessità, verranno predisposte strutture temporanee per assistere i senza fissa dimora.

Per quanto riguarda la sicurezza, saranno potenziati i controlli: sono previsti 700 agenti di polizia in più al giorno e saranno installate 1.000 nuove telecamere nelle aree critiche. Un’opportuna strategia di monitoraggio garantirà una risposta efficace all’eventuale aumento della piccola delinquenza.

Il Settore Economico: Un’Occasione di Crescita per Roma

L’evento si prevede che genererà un notevole impatto economico sulla città. Secondo Confesercenti, ogni pellegrino spenderà tra i 40 e i 50 euro al giorno, con un introito totale di circa un miliardo di euro. È stimato che la spesa media giornaliera si attesti intorno ai 150 euro, contribuendo così a un significativo incremento dei consumi e, di conseguenza, della produzione di rifiuti.

Per fronteggiare il surplus di immondizia, che potrebbe arrivare a 400 tonnellate al giorno, il servizio di raccolta rifiuti di Roma implementerà nuove risorse e mezzi, così come nuovi cestini smart e stazioni di raccolta in tutta la città.

Attività Ricettiva Pronta ad Accogliere i Pellegrini

Roma può vantare una capacità ricettiva di oltre 236 mila posti letto distribuiti tra 32.635 strutture, tra cui alberghi e ostelli. La Santa Sede e altre organizzazioni forniranno sistemazioni addizionali, rendendo disponibili anche oratori e palestre trasformate in dormitori temporanei.

In Conclusione, il Giubileo della Speranza si prospetta come un’occasione unica per la città di Roma, unendo fede, solidarietà e accoglienza in un evento che richiamerà l’attenzione del mondo intero. La sola prospettiva dell’afflusso di milioni di pellegrini rappresenta non solo un onere, ma anche un’opportunità per rafforzare l’identità di Roma come meta di spiritualità e cultura.