Emilia Pérez straordinario con 13 nomination | Ma la vera sorpresa è la prima attrice trans in corsa per l’Oscar!

Oscar 2025: Emilia Pérez in testa con 13 nomination, delusione per Vermiglio

Roma – Le nomination per la 97esima edizione degli Oscar, annunciate ieri pomeriggio, hanno evidenziato il film “Emilia Pérez” come il grande favorito della kermesse, conquistando ben 13 candidature. La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 2 marzo al Dolby Theatre di Hollywood.

Un risveglio per il cinema italiano, anche se non privo di ombre. Il film “Vermiglio” di Maura Delpero, che aveva suscitato grandi aspettative, è stato escluso dalla corsa per il miglior film internazionale. Un esito che ha deluso gli appassionati e i critici, dato il panorama avverso in cui ha dovuto competere. Tra i contendenti che si sono affermati, spiccano “Emilia Pérez”, vincitore del Golden Globe, “Io sono ancora qui” di Walter Salles e il danese “The Girl with the Needle”.

La star Isabella Rossellini, a 71 anni, celebra un significativo ‘debutto’ con la sua prima nomination come Migliore attrice non protagonista per il film “Conclave”. Il suo ruolo di Suor Agnes ha catturato l’attenzione, aggiungendo un sapore di novità in un contesto ricco di giovani talenti.

Con Karla Sofía Gascón protagonista in “Emilia Pérez”, il musical queer di Jacques Audiard, si prefigura un momento storico con la possibilità che Gascón diventi la prima attrice trans a vincere un Oscar. La sua interpretazione di un criminale in cerca di redenzione in un viaggio verso la scoperta della femminilità ha colpito la giuria e il pubblico.

Il panorama delle nomination evidenzia una concorrenza serrata tra veterani e giovani promesse. La sfida è aperta tra Adrien Brody e Timothée Chalamet nella categoria Miglior attore, con Chalamet che potrebbe diventare il più giovane vincitore di sempre. Le categorie femminili vedono Demi Moore in testa con “The Substance”, mentre la lotta per il premio Miglior attore non protagonista è tra Kieran Culkin ed Edward Norton.

Le nomination, svelate in diretta da Rachel Sennott e Bowen Yang, coprono un ampio spettro di produzioni, rendendo l’attesa per la cerimonia di premiazione sempre più palpabile.

Ecco l’elenco delle principali categorie con i rispettivi candidati:

  • Miglior Film: Emilia Pérez, The Brutalist, Conclave…
  • Miglior Regia: Jacques Audiard (Emilia Pérez), Brady Corbet (The Brutalist)…
  • Miglior Attrice: Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez), Demi Moore (The Substance)…

L’interesse e la curiosità si intensificano, con la promessa di una cerimonia che si preannuncia indimenticabile per tutti gli appassionati di cinema. Mentre “Emilia Pérez” si prepara a dominare la serata, il mondo del cinema osserva con apprensione l’evolversi delle premiazioni e delle storie che potrebbero riscrivere i canoni tradizionali.

Un’odierna celebrazione di talenti, di storie e di trasformazioni, che, come ogni anno, saprà regalare emozioni e sorprese a tutti gli spettatori.