Tempesta Eowyn: Massima Allerta in Irlanda e Scozia per il Ciclone Bombardiero
BOLOGNA – L’arrivo di una tempesta atlantica di proporzioni considerevoli, denominata Eowyn, ha messo in stato di massima allerta Irlanda e Scozia. Questo evento meteorologico, previsto per venerdì, potrebbe portare venti che raggiungono i 160 chilometri orari, come avvertono i meteorologi di ‘3b meteo’.
Il nome Eowyn evoca il leggendario personaggio del "Signore degli Anelli," una guerriera coraggiosa e temeraria. La principessa di Rohan, interpretata nel film dall’attrice Miranda Otto, si travestì da cavaliere per unirsi alla lotta contro il male. Analogamente, la tempesta si preannuncia devastante, con raffiche di vento che potrebbero superare i 130 chilometri orari e mareggiate violente lungo le coste esposte.
Le conseguenze della tempesta si estenderanno oltre il Nord Europa. Sebbene il ciclone colpirà con maggiore intensità Irlanda e Scozia, anche il resto del Nord Europa sarà interessato nel corso del weekend, seppur con effetti attenuati. Per fortuna, l’Italia rimarrà al sicuro, con l’unico impatto relativo a nubi e piogge sporadiche nelle regioni del Centronord.
Definita “ciclone bomba,” questa tempesta promette di essere un evento meteorologico significativo per via della sua rapida intensificazione. Gli esperti spiegano che il termine si riferisce a un ciclone extratropicale la cui pressione diminuisce di almeno 24 hPa in 24 ore o meno. Questo fenomeno di “ciclogenesi esplosiva” è causato dall’interazione tra masse d’aria calda e fredda, creando un forte gradiente termico che porta a condizioni estremamente instabili.
Secondo Francesco Nucera di ‘3b meteo’, “l’aria calda e umida proveniente dalle basse latitudini si scontra con quella fredda e densa delle regioni polari, favorendo un rapido sollevamento dell’aria calda.” Quando queste dinamiche si amplificano, si genera una tempesta potente, spesso intensificata negli oceani settentrionali.
Con l’avvicinarsi di Eowyn, il consiglio per i residenti delle aree più colpite è di prepararsi a condizioni meteorologiche estreme e di seguire gli aggiornamenti delle autorità. La natura impetuosa di questa tempesta, simile ai tratti dell’eroina da cui prende il nome, rappresenta un richiamo alla cautela e alla preparazione di fronte al potere della natura.