Catania prepara le celebrazioni per Sant’Agata con una rassegna d’arte e una serie di eventi speciali
Catania si appresta a festeggiare la sua Patrona, Sant’Agata, con una serie di iniziative artistiche e culturali promosse dal Consiglio comunale. A partire dal 25 gennaio, la città accoglierà una rassegna d’arte che unisce tradizione e creatività, come sottolineato dal presidente del Consiglio comunale, Sebastiano Anastasi. La manifestazione, in collaborazione con il Lions Club Catania Absolute, si propone di arricchire le festività agatine attraverso opere pittoriche e fotografiche.
Una collettiva d’arte dal titolo “Squarci noti e meno noti di Catania” sarà visitabile gratuitamente nella Galleria d’arte moderna di via Castello Ursino venerdì 25 e sabato 26 gennaio. L’iniziativa, curata da Livio Oliva, tesoriere del Lions Club e noto artista, presenterà le opere di 18 pittori e 7 fotografi locali. L’obiettivo, dichiarato dagli organizzatori, è quello di condividere “amore e rispetto per la città e per la Patrona”.
In un ulteriore dipinto di collaborazione tra arte e comunità, nel corso delle festività, alcuni quadri saranno consegnati al senato cittadino, tra cui uno realizzato da un dipendente comunale. Queste iniziative non solo celebrano la ricca storia e cultura di Catania, ma mirano anche a coinvolgere la cittadinanza in un processo di riscoperta e valorizzazione del legame con la Patrona.
Il 31 gennaio, il quartiere San Cristoforo ospiterà l’evento socio-culturale “San Cristoforo con Agata”, concepito per rafforzare il legame tra la comunità e Sant’Agata. Il vice presidente vicario, Riccardo Pellegrino, ha messo in evidenza l’importanza di questa manifestazione citando le parole di Papa Giovanni Paolo II: "Catania rivestiti di luce e di giustizia".
La giornata inizierà alle 18:45 con l’ingresso di ceri votivi in processione da via Santa Maria della Salette e si concluderà con la presentazione di un video su Sant’Agata, intitolato “Agathea”. L’Orchestra fiati e il coro del liceo musicale Angelo Musco si esibiranno in piazza alle 20, rendendo la serata ancora più speciale.
Sono attese alla manifestazione autorità cittadine, parrocchie, associazioni di persone disabili e gruppi impegnati nella lotta contro la violenza sulle donne, a sottolineare come le festività agatine non siano solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’importante occasione di comunità e coesione sociale. La città di Catania, quindi, si prepara a vivere un’intensa ed emozionante celebrazione in onore della sua Patrona, Sant’Agata.