Palermo: l’albero che minaccia la sicurezza | Ignorato per anni, il rischio è più grave di quanto pensi!

Richiesta di intervento urgente lungo via Oreto: la denuncia del consigliere Bruschetta

Il consigliere del Movimento 5 Stelle in Terza Circoscrizione, Saverio Bruschetta, ha recentemente sollevato un tema di cruciale importanza per la sicurezza dei cittadini di Palermo. Con una nota indirizzata al Sindaco Roberto Lagalla, Bruschetta ha portato alla luce una situazione di grave pericolo che riguarda via Oreto, un’importante arteria stradale della città, frequentemente utilizzata da automobilisti e pedoni.

Negli ultimi anni, i residenti e i pendolari hanno assistito a un incremento preoccupante dei pericoli legati alla crescita incontrollata degli alberi lungo questa strada. Secondo il consigliere, la mancanza di potature ha portato a cedimenti di grossi rami, un fenomeno che si verifica soprattutto in condizioni di maltempo come piogge e venti forti. Questa situazione non solo minaccia la sicurezza dei veicoli in transito, ma espone anche i pedoni a rischi significativi.

Bruschetta sottolinea l’importanza strategica di via Oreto, definendola una “porta d’ingresso” alla città per i veicoli provenienti dalla Sicilia orientale. L’eccessiva crescita degli alberi ha, inoltre, provocato l’oscuramento di alcuni nuovi impianti di illuminazione LED, compromettendo ulteriormente la visibilità e la sicurezza durante le ore notturne.

Di fronte a questo quadro allarmante, il consigliere ha sollecitato un intervento urgente da parte della giunta comunale. "Chiediamo che gli uffici competenti mettano in atto le necessarie misure di sicurezza per proteggere i cittadini e prevenire incidenti gravi," ha dichiarato Bruschetta. La situazione richiede attenzione immediata per evitare misure drastiche legate alla sicurezza pubblica.

I cittadini di Palermo, che ogni giorno attraversano questa fondamentale artery per la viabilità, ora attendono risposte e soluzioni tempestive per garantire la loro incolumità. Con la speranza che l’appello del consigliere venga ascoltato, l’attenzione si concentra sulle azioni che il Comune deciderà di intraprendere in merito.