105 milioni di euro per la Regione Siciliana | Il rilancio dell’industria è finalmente realtà?

Ex Blutec, in arrivo il primo bando da 15 milioni per attrarre investitori

29 gennaio 2025 – Termini Imerese – L’Accordo di programma da 105 milioni di euro, recentemente siglato tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Regione Siciliana, l’ANPAL e il Comune di Termini Imerese, costituisce un’importante iniziativa per il riscatto di un’area industriale storicamente strategica, dopo anni di incertezze e difficoltà. A breve, sarà pubblicato il primo bando dal valore di 15 milioni di euro, destinato ad attrarre investitori nel settore.

Queste le parole dell’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, durante un incontro tenutosi presso la sede di Confindustria Sicilia, dove ha incontrato imprenditori provenienti da tutte le province dell’isola, con una particolare attenzione alle piccole imprese. L’incontro ha rappresentato un’occasione cruciale per discutere le opportunità di sviluppo industriale in Sicilia.

Un punto centrale del dibattito è stato proprio l’imminente bando pilota, che non solo mira a testare l’interesse del mercato verso l’area industriale, ma si propone di stabilire un percorso per futuri avvisi e iniziative. Tamajo ha messo in evidenza l’importanza di questo passo come parte di un piano di rilancio più ampio, con l’obiettivo di ripristinare la fiducia degli investitori.

Nel corso dell’incontro, l’assessore ha anche espresso la sua piena sintonia con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, affidato alla guida di Adolfo Urso. “Affrontare le principali vertenze e rilanciare il tessuto produttivo siciliano è una priorità”, ha affermato Tamajo, sottolineando il coordinamento necessario tra le diverse istituzioni e gli imprenditori.

Un aspetto di rilievo è stato l’intervento del Gruppo Pelligra, che ha rilevato lo stabilimento ex Blutec e ha avviato un significativo programma di formazione per 350 lavoratori, contribuendo così alla riqualificazione della zona industriale. “La strategia di consolidamento e l’ingresso di nuovi soci rappresentano un passo cruciale per il futuro del sito e per la comunità locale”, ha commentato l’assessore.

All’incontro ha preso parte anche Gaetano Vecchio, presidente di Confindustria Sicilia, con il quale Tamajo ha discusso le prospettive di sviluppo del settore industriale. “È fondamentale lavorare insieme per garantire certezze alle imprese e ai lavoratori”, ha sottolineato l’assessore, ribadendo l’importanza di un dialogo costruttivo con il Ministero e gli imprenditori per il rilancio del comparto manifatturiero della Sicilia.

Con il lancio del bando e l’impegno delle istituzioni, si intravedono finalmente opportunità concrete per il rilancio di un’area che ha bisogno di investimenti e sviluppo, promuovendo una nuova vitalità economica per la Regione Siciliana.