La Sicilia fa il pieno di adesioni alla tappa di tennis Tpra a Messina
Con l’arrivo del 2025, la Sicilia dà un segnale forte e chiaro nel mondo del tennis. La tappa di tennis Tpra Melbourne, svoltasi presso il Ct Vela di Messina, ha registrato un numero straordinario di 198 partecipazioni, un vero e proprio record che dimostra la vivacità e l’entusiasmo dei tennisti siciliani. Questo evento non solo ha richiamato un gran numero di “fighters” locali, ma ha anche confermato la crescente popolarità del circuito Tpra nell’isola.
Il torneo, disputato su campi in terra rossa, ha visto una grande varietà di categorie, con i partecipanti che si sono sfidati in singolari e doppi, sia maschili che femminili, dal livello entry al livello expert. Ad emergere nei vari tornei sono stati nomi come Elio Bongiorno, vincitore dell’entry level singolare maschile, e Ornella Spadaro, trionfatrice nella categoria femminile. Il doppio maschile limit 60 ha visto brillare la coppia Lo Schiavo-Messina, mentre nel singolare maschile expert level si è affermato Roberto Roselli.
La cerimonia di premiazione ha accolto con entusiasmo il successo di questi atleti e ha visto la partecipazione di figure di spicco, come il presidente del circolo Tato Spatari e il direttore del torneo Umberto Weigert. “È stato un evento incredibile”, ha commentato Maurizio Costa, fiduciario regionale, che ha messo in luce l’importanza della tappa nel dare il via alla stagione tennistica: “Abbiamo avuto poco meno di 200 presenze, un chilometro zero per la crescita dell’attività di base nella nostra regione”.
In un contesto in cui la competizione è sempre più agguerrita, l’obiettivo per il 2025 è ambizioso: “Ci proponiamo di superare le 10.000 iscrizioni”, ha dichiarato Costa, esprimendo l’auspicio che la Sicilia continui a confermarsi come una regione virtuosa nel panorama tennistico nazionale. La scorsa stagione aveva già visto un totale di 9.700 iscrizioni, un traguardo che ora si punta a superare.
La rete di coordinatori provinciali, che sostengono l’attività sul territorio, è un altro punto di forza della Tpra in Sicilia. Con figure abilitate in tutte le province, dall’Agrigento alla Siracusa, ciascuno contribuisce alla diffusione della passione per il tennis tra i giovani e non.
Concludendo, la tappa di Messina rappresenta un successo non solo per il Ct Vela, ma per l’intera comunità tennistica siciliana. La sinergia tra atleti, circoli e federazione sembra destinata a produrre frutti sempre più interessanti, consolidando un legame tra Tpra e Sicilia che si dimostra sempre più vincente.