Un giovane milazzese colpito da D.A.SPO. | Può davvero la Polizia fermare i pregiudicati dagli stadi di Messina?

Il Questore di Messina emette un D.A.SPO. per garantire la sicurezza pubblica a Milazzo

Il Questore di Messina, Annino Gargano, ha preso una misura decisiva per la salvaguardia dell’ordine e della sicurezza pubblica, emanando un D.A.SPO. fuori contesto nei confronti di un 28enne milazzese. Questo provvedimento si è reso necessario in seguito a una serie di reati collegati alle sostanze stupefacenti e a una condanna già riportata dal destinatario.

La situazione del giovane è ulteriormente aggravata dalla sua frequentazione con soggetti pregiudicati e dalla continua attività illecita nel settore degli stupefacenti, nonostante i precedenti legali. La proposta di emettere questo provvedimento è stata avanzata dal Commissariato di P.S. di Milazzo, supportata da un’attenta indagine condotta dalla Divisione Anticrimine della Questura di Messina.

Il D.A.SPO. ha una durata di un anno e prevede un divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono incontri di calcio in cui è presente la squadra SS Milazzo, così come ad altre manifestazioni sportive nazionali e internazionali. Questo include eventi come tornei UEFA e amichevoli giocate dalla Nazionale italiana o da squadre estere.

In aggiunta al divieto di accesso agli stadi, la misura si estende anche ai luoghi di ritrovo degli sportivi, come bar e ristoranti nelle vicinanze degli impianti, e si applica a tutte le aree di transito e sosta, come stazioni ferroviarie e terminal bus. La violazione di questo provvedimento costituisce un reato sanzionato con l’arresto in flagranza.

Il D.A.SPO. fuori contesto è uno strumento legislativo introdotto con la legge 13 dicembre 1989, modificata dalla legge dell’8 agosto 2019, n. 77, finalizzato a combattere la violenza negli stadi. La sua attuazione mira a prevenire l’ infiltrazione di individui con precedenti penali tra le tifoserie in contesti a elevata densità sociale, dove esiste un elevato rischio per l’ordine pubblico.

Con questo provvedimento, la Polizia di Stato di Messina riafferma il proprio impegno nel contrasto alla criminalità e nella tutela della sicurezza dei cittadini, in particolare in occasioni di eventi che possono dar luogo a gravi alterazioni dell’ordine pubblico.