
Lanzarote, confessa l’aggressore di Salvatore Sinagra. Convalidato il fermo
Lanzarote, un’isola delle Canarie, è teatro di un’aggressione che ha scioccato l’opinione pubblica. Il 25enne spagnolo accusato di aver aggredito Salvatore Sinagra, un 30enne originario di Favignana, ha confessato il suo crimine. Sinagra si trova attualmente in coma farmacologico, dopo aver subito gravi ripercussioni da un pestaggio avvenuto in un bar di Playa del Carmen.
L’aggressione, avvenuta nella serata di sabato 1° febbraio, ha visto un violento scambio di colpi, con l’uso presunto di un tirapugni o di una spranga. Salvatore è stato colpito in modo brutale e ha riportato una grave frattura al cranio, perdendo conoscenza immediatamente dopo l’attacco. Le sue condizioni sono definite gravi, ma stabili dai medici che lo seguono.
Il fermo dell’aggressore è stato convalidato dalle autorità, che ora continuano a indagare sull’accaduto per ricostruire la dinamica completa dell’aggressione. Secondo quanto dichiarato dall’accusato, il suo comportamento violento sarebbe stato influenzato dal consumo abituale di cocaina. Questa dichiarazione ha sollevato interrogativi sul contesto e sulle motivazioni che hanno portato a tale violenza.
Il papà di Salvatore, Andrea Sinagra, ha espresso il suo amore e la sua speranza attraverso i social media, pubblicando una foto del figlio sorridente accompagnata dalla frase “Forza vita mia”. Un messaggio carico di emozione e di un affetto che trascende la preoccupazione per le condizioni di salute del giovane.
Parte dell’aggressione è stata ripresa dalle telecamere di sicurezza del bar, e questo materiale si rivelerà cruciale per le indagini in corso. Le autorità stanno analizzando i filmati per ottenere un quadro chiaro e preciso di quanto accaduto quella notte drammatica.
La comunità di Favignana e gli amici di Salvatore Sinagra seguono con ansia gli sviluppi della situazione, mentre si intensificano i richiami a una riflessione più ampia sulla violenza giovanile e sul consumo di sostanze stupefacenti. La speranza è che la giustizia possa fare il suo corso e che Salvatore possa recuperare al più presto.