Polizia di Catania risolve un caso di furto in chiesa grazie a un’incredibile traccia ematica | Il ladro si è ferito da solo?

Ladro ferito in chiesa: identificato dalla Polizia grazie alle tracce ematiche

Nella notte del 3 febbraio 2025, la Polizia di Stato di Catania ha rilasciato un comunicato riguardante un sorprendente episodio avvenuto nel centro di Acireale. Un ladro, dopo essersi intrufolato in una chiesa del comune, si è ferito durante il tentativo di rubare alcuni oggetti, lasciando dietro di sé una traccia ematica che ha rivelato la sua identità.

Il furto, datato giugno 2023, ha visto l’autore danneggiare vetri e infissi per potere accedere ai locali di culto, concentrando la sua attenzione in particolare sulla canonica. Qui, ha tentato di appropriasi di arnesi da lavoro di modesto valore, che presumibilmente intendeva rivendere. Tuttavia, il suo piano è stato compromesso quando, nel mentre della ricerca, si è ferito, perdendo sangue.

Le tracce ematiche lasciate dal ladro, scoperte il giorno dopo il furto, sono state repertate dagli specialisti della Polizia Scientifica. Un passo decisivo è stato rappresentato dall’analisi del DNA, che, attraverso l’estrapolazione e la comparazione delle cellule ematiche, ha permesso di risalire all’identità del responsabile.

A seguito delle indagini condotte dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, l’uomo, un pregiudicato di 32 anni originario di Acireale, è stato denunciato per il reato di furto aggravato dalla violenza sulle cose. È importante sottolineare che l’indagato mantiene la presunzione di innocenza fino a una condanna definitiva.

Questa vicenda evidenzia, ancora una volta, l’efficacia delle tecniche investigative moderne, che si dimostrano fondamentali nel contrasto alla criminalità. Il caso, seppur sfortunato per il ladro, si è risolto in modo positivo grazie al lavoro sinergico delle forze dell’ordine, che hanno saputo sfruttare a pieno le evidenze scientifiche a loro disposizione.

La comunità di Acireale, scossa dall’accaduto, può ora tirare un sospiro di sollievo sapendo che le investigazioni sono riuscite a portare alla luce la verità e a restituire serenità ai luoghi di culto, simbolo di pietà e rispetto.