
Caltanissetta: Un Contributo alla Chiesa Italiana nell’Anno Sinodale
Sabato 1 febbraio 2025, Caltanissetta ha ospitato un’importante riunione della Commissione regionale per i Problemi Sociali, il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato. L’incontro, presieduto da Mons. Giuseppe Marciante, vescovo di Cefalù e delegato per il settore, ha avuto come obiettivo principale quello di contribuire attivamente al cammino sinodale della Chiesa Italiana, in linea con le indicazioni fornite dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
Durante la sessione di lavoro, i partecipanti hanno avviato un profondo discernimento sui temi chiave delineati nelle schede di lavoro, in particolare quelli riguardanti la cultura della pace, lo sviluppo umano integrale e la centralitĂ della persona. Questi argomenti rivestono un ruolo cruciale nel contesto attuale, dove le sfide sociali e ambientali richiedono un’attenzione costante e un approccio sinodale.
Tre temi fondamentali sono stati discussi nelle schede di lavoro: il primo, dedicato allo slancio profetico e alla cultura del dialogo; il secondo, incentrato sulla cura della casa comune e lo sviluppo umano integrale; e il terzo, riguardante l’importanza del riconoscimento di ogni persona e l’accompagnamento pastorale. La varietà degli spunti di riflessione emersi dal dibattito ha dimostrato come la Chiesa italiana stia cercando di affrontare le problematiche contemporanee con uno sguardo attento e lungimirante.
L’evento ha confermato l’impegno della Chiesa siciliana nel continuare a lavorare in sinergia, promuovendo una missione che si allinea con i principi del Vangelo. Le proposte emerse durante la riunione sono state pensate per rispondere alle specifiche esigenze delle diocesi siciliane, segnando così un passo significativo nel cammino verso una Chiesa piĂą inclusiva e vicina alle persone.
Conclude la direttrice regionale Luisa Capitummino, sottolineando l’importanza di una Chiesa che si fa carico delle sfide sociali attuali: “La nostra missione è continuare a camminare insieme, ascoltando le necessitĂ delle comunitĂ e rispondendo con azioni concrete”.
Questo incontro, pertanto, non rappresenta solo un momento di riflessione, ma è un segnale forte e chiaro di come la Chiesa, attraverso la Commissione e il sinodo, voglia essere una presenza viva e attiva nella società , promuovendo una cultura di pace e dialogo necessario per costruire un futuro migliore.