
Palermo: Inaugurata l’Aula Multisensoriale nell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini
Palermo ha aggiunto un nuovo importante tassello al percorso di inclusione scolastica, con l’inaugurazione di un’Aula Multisensoriale presso l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini. L’evento, tenutosi il 31 gennaio 2025, ha visto una significativa partecipazione di alunni, docenti ed esperti del settore, contribuendo a creare un’importante occasione di confronto sulla tematica dell’inclusione.
"Opportunità e sfide, storie ed emozioni oltre le barriere" è stato il titolo della giornata, un’iniziativa voluta dalla Dirigente Scolastica professoressa Maria Francesca Giammona, coordinata con il supporto delle insegnanti Idria Bonaiuto e Tiziana Carta. Tra i partecipanti si sono distinti figure autorevoli del panorama sociale, come Davide Corona, rappresentante dell’Associazione Io vivo l’autismo, e il fotografo e scrittore Alberto Bilardo, i cui lavori hanno arricchito l’evento di spunti riflessivi e narrativi.
Il Garante per i diritti delle persone con disabilità, Pasquale Di Maggio, ha espresso grande soddisfazione per l’incontro, sottolineando l’importanza della sinergia tra le realtà educative. In un contesto scolastico che sempre più si impegna a rispondere alle esigenze di tutti gli alunni, Di Maggio ha evidenziato: “La sinergia tra le varie agenzie educative è indispensabile per creare un proficuo lavoro di rete.”
L’inaugurazione dell’Aula Multisensoriale rappresenta un passo significativo verso l’inclusività della scuola palermitana. Lo spazio, realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è fra i primi a essere attrezzato in città per stimolare i cinque sensi attraverso una serie di strumenti e attività mirate.
L’aula è dotata di dispositivi interattivi, luci soffuse e suoni rilassanti, tutti progettati per creare un ambiente immersivo e stimolante. “Queste aule permettono di offrire agli alunni con disabilità e non, una serie di benefici significativi,” ha affermato Di Maggio, sottolineando come la stimolazione sensoriale possa ridurre stress e ansia, migliorando l’attenzione e la concentrazione.
Ma l’importanza di tali spazi va oltre il semplice supporto educativo. “Diventa un ambiente inclusivo dove poter promuovere integrazione, contribuendo a creare un senso di comunità e appartenenza,” ha aggiunto il Garante. L’Aula Multisensoriale, quindi, non solo dà opportunità pratiche agli alunni, ma si propone anche come un laboratorio di socialità e crescita, dove ogni individuo può trovare il proprio posto.
“Se ognuno fa qualcosa insieme si può fare molto”, conclude Di Maggio. È questo il messaggio che permea l’evento e l’intera iniziativa: un invito a considerare Palermo non solo come una città inclusiva, ma come un luogo dove i sogni di integrazione e pari opportunità diventano una realtà concreta e realizzabile.