La sorprendente eredità del principe Karim Aga Khan | Come ha trasformato la Costa Smeralda in un simbolo di lusso e bellezza mondiale?

È morto il principe Karim Aga Khan, l’ideatore della Costa Smeralda

CAGLIARI – Si è spento all’età di 88 anni il principe Karim Aga Khan, figura carismatica e visionaria che ha trasformato radicalmente il volto della Sardegna. Il quarantaquattresimo Imam dei musulmani sciiti ismailiti è deceduto a Lisbona, dove aveva sede la sua fondazione, circondato dai familiari. La notizia è stata comunicata tramite un annuncio ufficiale dell’Aga Khan Development Network, che ha confermato la sua morte avvenuta il 4 febbraio 2025.

Karim Aga Khan è noto per aver "inventato" la Costa Smeralda, rendendola una delle mete turistiche più ambite al mondo. Negli anni Sessanta, su consiglio di amici inglesi, decise di acquistare un ampio territorio a Romazzino, una località all’epoca poco conosciuta e praticamente incontaminata. Questo atto visionario ha dato il via alla creazione di una delle zone balneari più esclusive del Mediterraneo.

Il principe ha collaborato con talentuosi architetti dell’epoca, come Jacques Couelle e Luigi Vietti, per costruire Porto Cervo, oggi simbolo del jet set internazionale. Con una cura particolare per l’estetica e l’integrazione nel paesaggio naturale, utilizzò materiali locali come il granito e il legno, creando un’architettura unica che si sposava perfettamente con la bellezza della Gallura.

In merito alla sua eredità, Ugo Cappellacci, ex governatore della Sardegna, ha dichiarato: “Aga Khan ha lasciato un segno indelebile nella storia della nostra isola, trasformando un territorio in una realtà conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.” La sua visione non si è limitata al turismo; grazie a lui è stata fondata Alisarda, che in seguito è diventata Meridiana, migliorando i collegamenti aerei con l’isola.

Il ricordo del principe non sarà solo quello di un grande imprenditore, ma di un amico sincero per la Sardegna, che ha sempre creduto nel potenziale della nostra terra. In onore del suo impegno, nel 2011 la Regione Sardegna gli conferì il riconoscimento di “Sardus Pater”, un tributo alla sua lungimiranza e ai risultati tangibili che ha generato nel settore economico e turistico.

La scomparsa di Karim Aga Khan segna la fine di un’epoca e lascia un vuoto difficile da colmare, ma la sua visione continuerà a ispirare le generazioni future, tracciando la rotta verso un’idea di sviluppo sostenibile e innovativo che ha reso la Costa Smeralda un faro di lusso e bellezza in tutto il mondo.