
Accesso al Microcredito: Un’Opportunità per le Piccole e Medie Imprese
ROMA – Finanziamenti per piccole e medie imprese: il microcredito si presenta come un’alternativa innovativa e accessibile rispetto alle forme tradizionali di prestito bancario. Con un importo massimo di 100.000 €, questo strumento finanziario consente a soggetti finanziariamente svantaggiati di ottenere credito senza la necessità di uno storico creditizio. Scopriamo come funziona e chi può beneficiarne.
Chi Può Accedere al Microcredito?
Secondo il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) n. 176 del 17 ottobre 2014, aggiornato nel 2023, possono richiedere il microcredito: persone fisiche e microimprese che si trovano in condizioni di difficoltà economica e che non hanno accesso al credito tradizionale. In particolare, il microcredito è pensato per giovani imprenditori e neo costituite, nonché per chi non dispone di garanzie reali.
Una Finanza Etica
Il microcredito è definito un servizio di finanza etica, poiché offre prestiti contenuti a chi altrimenti rimarrebbe escluso dal sistema creditizio. La mission della finanza etica è promuovere l’inclusione finanziaria, sostenere lo sviluppo di progetti che migliorano le condizioni sociali ed economiche e contribuire a una crescita sostenibile per tutti. Attraverso questo strumento, si mira non solo a generare profitto, ma anche a creare posti di lavoro e ridurre la precarietà.
Vantaggi Tempestivi
Uno degli aspetti più apprezzabili del microcredito è la velocità di accesso ai finanziamenti. A differenza delle procedure complesse delle banche tradizionali, società come Mikro Kapital S.p.A. possono fornire una delibera di prestito in tempi che vanno dai 5 ai 10 giorni. Questa rapidità è cruciale per gli imprenditori che necessitano di risorse immediate per avviare o far crescere la loro attività.
Criteri di Valutazione Flessibili
L’accesso al microcredito si basa principalmente sulla valutazione della qualità dell’idea imprenditoriale e dell’esperienza nel campo, piuttosto che sulle garanzie materiali. Mikro Kapital utilizza un modello di valutazione unico, che considera la capacità d’impresa di generare flussi di cassa positivi nel lungo termine. Questo approccio distintivo permette a molte imprese di accedere a finanziamenti che sarebbero stati impensabili con le tradizionali modalità di valutazione bancaria.
Mikro Kapital: Un Partner Affidabile
Innovativa nel suo approccio, Mikro Kapital S.p.A. è una delle prime società di microcredito riconosciute dalla Banca d’Italia. Con un asset totale di 314,8 milioni di euro, l’azienda si impegna a fornire supporto e tutoraggio alle piccole e medie imprese. Le attività di affiancamento non si limitano alla fase di richiesta del prestito, ma continuano anche durante l’intero periodo di ammortamento, fornendo corsi di formazione e programmi di mentoring.
Un Invito all’Azione
Per accedere al microcredito, le imprese devono avere un numero limitato di dipendenti, non avere sofferenze creditizie pregresse e i finanziamenti possono essere utilizzati per vari scopi, inclusi lo sviluppo e gli investimenti produttivi. Si tratta quindi di un’opportunità preziosa per chi cerca di costruire un futuro lavorativo più solido e indipendente.
Non un Sussidio, ma un Investimento nel Futuro
Infine, è importante sottolineare che il microcredito non rappresenta un semplice atto di assistenzialismo, ma è un investimento sociale che mira a migliorare le condizioni di vita dei richiedenti e a prevenire disuguadagni futuri. Sostenere la nascita e la crescita di piccole e microimprese significa promuovere coesione sociale e prosperità economica. Se sei un imprenditore in cerca di finanziamenti, il microcredito rappresenta un’opzione da considerare seriamente. Visita il sito di Mikro Kapital per scoprire di più.