
Assegno Unico Universale: le novità per il 2025 annunciate dall’Inps
ROMA – L’Inps, attraverso la Circolare 33 del 2025, ha comunicato significative modifiche all’Assegno Unico Universale (AUU) che entreranno in vigore quest’anno. Questi aggiornamenti sono destinati a fornire un’importante assistenza economica a tutte le famiglie con figli e rappresentano un passo avanti nell’adattamento delle misure di sostegno alle mutate esigenze delle famiglie italiane.
Rinnovo automatico delle domande
Una delle principali novità riguarda il rinnovo automatico delle domande. Le famiglie già beneficiarie dell’AUU non dovranno presentare una nuova richiesta, a meno che non ricevano una comunicazione di decadenza, revoca o rifiuto. Tuttavia, sarà fondamentale segnalare variazioni, come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di un figlio. In questo contesto, l’Inps si impegna a inviare notifiche utili per gestire al meglio queste situazioni.
Aggiornamento dell’ISEE
Per garantire un calcolo corretto dell’importo dell’Assegno Unico, sarà necessario presentare un nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per il 2025. A partire da marzo 2025, le famiglie che non presenteranno un ISEE aggiornato riceveranno solo l’importo minimo. Tuttavia, chi presenterà l’indicatore entro il 30 giugno 2025 avrà la possibilità di ricalcolare gli importi e ricevere eventuali arretrati. La richiesta dell’ISEE potrà essere effettuata tramite il Portale unico Isee, l’App Inps Mobile o tramite Patronati.
Aumenti e maggiorazioni per il 2025
Un’altra modifica significativa riguarda gli aumento e le maggiorazioni previste per il 2025. A partire dal 1° gennaio, l’importo dell’AUU e le relative soglie ISEE verranno adeguati in base all’aumento del costo della vita (+0,8% nel 2024). In particolare, si segnala:
- Un aumento del 50% dell’AUU per i genitori con figli sotto un anno fino al primo anno di vita.
- Per le famiglie con almeno 3 figli e un ISEE fino a 45.939,56 euro, è previsto un aumento del 50% per i figli tra 1 e 3 anni.
- Le famiglie con almeno 4 figli beneficeranno di un aumento fisso di 150 euro al mese.
- È prevista una maggiorazione transitoria (gennaio-febbraio 2025) per famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro che hanno ricevuto l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) nel 2021.
L’Assegno Unico Universale di febbraio 2025 sarà calcolato secondo i nuovi importi, mentre gli arretrati di gennaio 2025 verranno erogati a partire da marzo 2025.
Per ulteriori dettagli su queste importanti novità, si invita a consultare la Circolare n. 33 del 4 febbraio 2025, disponibile sul sito ufficiale dell’Inps. Questi aggiornamenti rappresentano un impegno concreto verso un miglioramento della qualità della vita delle famiglie italiane, rispondendo così alle sfide economiche dell’attuale contesto sociale.