Comune di Messina: Scopri come un Mito Antico può Trasformare il Turismo nella Tua Città!

"L’Odissea da poesia a documento storico": un incontro al Palacultura Antonello

Si è svolto al Palacultura Antonello un importante incontro intitolato "L’Odissea da poesia a documento storico. Lo Stretto di Messina negli occhi di Ulisse", dedicato agli studenti dei licei messinesi. L’evento, promosso dall’assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con Archeoclub Area Integrata dello Stretto e Lions Club Messina Host, ha visto la partecipazione dell’assessore Enzo Caruso in rappresentanza del sindaco Federico Basile.

L’importanza del progetto

L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di valorizzare il territorio messinese attraverso la lente dell’Odissea, il poema epico per eccellenza, che trova nelle regioni dello Stretto il suo scenario naturale. "Conoscere la storia e il nostro passato aiuta a comprendere il presente e ad immaginare quello che sarĂ  il futuro," ha dichiarato l’assessore Caruso durante i saluti introduttivi.

Un viaggio tra miti e geografia

Particolare attenzione è stata dedicata al mitico viaggio di Ulisse, con un focus sull’Isola delle Sirene, situata nella duna di Torre Faro a Capo Peloro, le pericolose rocce di Scilla e Cariddi, e l’incantevole Isola di Trinacria, l’attuale Messina. Gli studenti dell’ITTL "Caio Duilio" hanno collaborato alla creazione di una mappa contemporanea della rotta di Ulisse, presentata dalla dirigente Daniela Pistorino.

Un approccio scientifico

Il evento ha visto anche l’intervento del prof. Mauro Cavallaro, conservatore della sezione Zoologica al Museo della Fauna dell’UniversitĂ  di Messina, il quale ha esaminato i fenomeni naturali dello Stretto. “Questi fenomeni, in passato, venivano interpretati come espressioni divine, dando vita a miti carichi di fascino,” ha spiegato Cavallaro, sottolineando l’intreccio tra scienza e mitologia.

Riflessioni sul mito

Il professor Sergio Basile, direttore della Rete Museale Regionale calabrese e ideatore dell’Odissea Museum, ha ripercorso il viaggio di Ulisse con grande passione, evidenziando come Omero fosse straordinariamente informato sulle condizione marine. "Le sue descrizioni delle maree, dei venti e delle correnti sono un richiamo alla conoscenza del mare e alla nostra identità culturale,” ha aggiunto Basile.

Prospettive future

Questo evento è solo il primo passo di un progetto più ampio avviato il 16 gennaio, che intende stimolare un interesse turistico e culturale attorno a uno dei più grandi poemi della storia. Con iniziative come queste, il Comune di Messina dimostra un impegno concreto nella promozione della propria identità culturale e storica, guardando al futuro con nuove prospettive.