
Tensione nella movida di Trapani: allontanati cinque giovani per violenza
La Questura di Trapani ha avviato un’importante operazione di monitoraggio nei locale della movida e nei punti di ritrovo giovanili, finalizzata a prevenire e reprimere episodi di violenza. Nei giorni scorsi, il Questore Giuseppe Felice Peritore ha emesso cinque provvedimenti di Divieto di Accesso ai pubblici esercizi e locali di pubblico trattenimento, noti come D.AC.UR., nei confronti di cinque giovani, tra cui tre minorenni, responsabili di disordini all’esterno di un popolare pub situato in Erice Casa Santa.
L’operazione è scaturita da segnalazioni riguardanti schiamazzi notturni, che hanno allertato le Forze dell’Ordine. L’intervento immediato degli agenti della Squadra Volante ha permesso di identificare gli autori dei disordini, i quali sono stati accompagnati presso gli uffici della Questura per essere denunciati per gravi reati quali resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, minaccia e porto di armi ed oggetti atti ad offendere.
Un giovane, nel tentativo di sfuggire all’arresto, ha cercato di allontanarsi dal luogo dei fatti, ma è stato successivamente rintracciato e denunciato per danneggiamento dei locali, oltre a resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. Le condotte dei coinvolti sono state attentamente esaminate dalla Divisione Polizia Anticrimine, che ha avviato un’istruttoria culminata nell’emissione dei provvedimenti D.AC.UR.
Il provvedimento, che entra in vigore immediatamente, prevede che i giovani per i quali è stato emesso il D.AC.UR. non possano accedere o stazionare nelle vicinanze dei locali pubblici e di intrattenimento all’interno dell’area interessata. Le conseguenze per chi violerà queste restrizioni potrebbero essere severe, con pene che vanno da uno a tre anni di reclusione e multe che variano da diecimila a ventiquattromila euro.
Questo episodio richiama l’attenzione sulla necessità di garantire la sicurezza nei luoghi della movida, un tema che sta diventando sempre più cruciale per le autorità locali e per la comunità. La risposta decisa della Polizia di Stato sottolinea l’impegno costante per mantenere l’ordine e la tranquillità nelle serate di divertimento dei giovani nella provincia di Trapani.