
Gela si prepara alla riapertura del Museo Archeologico e della Nave Greca
Un’importante novità per il patrimonio culturale della Sicilia: il Museo Archeologico e la Nave Greca di Bosco Littorio, situati a Gela, sono in procinto di riaprire le loro porte al pubblico. Questo risultato si deve al recente incontro tenutosi presso l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana a Palermo, organizzato dall’assessore Francesco Paolo Scarpinato.
“Grazie alle ulteriori somme messe a disposizione dall’assessorato, sarà possibile superare i ritardi e le criticità legate a furti e atti vandalici”, ha affermato Scarpinato durante la riunione. Questi problemi avevano finora impedito l’apertura di due siti di grande valore per la comunità locale e per i turisti, ma ora un cronoprogramma dettagliato è stato stabilito per accelerare i lavori e restituire al pubblico questi spazi.
L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di creare un’alleanza efficace tra tutti i soggetti coinvolti, assicurando così che le opere di ristrutturazione e manutenzione possano essere completate nel più breve tempo possibile. “Vogliamo garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale di Gela”, ha aggiunto Scarpinato, sottolineando l’importanza di questi siti per la storia e l’identità del territorio.
Un elemento significativo del nuovo piano è l’implementazione di un percorso per diversamente abili, che renderà il circuito di visita più accessibile e inclusivo per tutti. La volontà di rendere la cultura fruibile è un tema centrale dell’attuale amministrazione, che mira a coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
L’assessorato dei Beni culturali assicura un monitoraggio costante dello stato di avanzamento dei lavori, promettendo un impegno massimo per raggiungere l’obiettivo della riapertura. Tra i partecipanti alla riunione erano presenti figure di spicco, come il dirigente generale dei Beni culturali Mario La Rocca, la soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo e il direttore del Parco Archeologico di Gela Donata Giunta.
La riapertura del Museo Archeologico e della Nave Greca rappresenta non solo una vittoria per la città di Gela, ma anche un passo importante verso la valorizzazione del ricco patrimonio culturale siciliano. I cittadini e i turisti potranno nuovamente godere di queste meraviglie archeologiche che raccontano la storia antica di una delle più affascinanti regioni d’Italia.