
Il nuovo volto notturno dell’Anfiteatro Romano di Catania: una luce sulla storia
Catania, 6 febbraio 2025 – L’Anfiteatro Romano di piazza Stesicoro, uno dei simboli della storia millenaria della città, ha finalmente riacquistato la sua magnificenza dopo tre anni di chiusura. Il nuovo impianto d’illuminazione, recentemente attivato, è frutto di un progetto voluto dal sindaco Trantino, in collaborazione con l’assessorato comunale alle manutenzioni, guidato da Giovanni Petralia.
Il potenziamento dell’illuminazione è stato concepito per valorizzare il monumento anche nelle ore notturne, mettendo in risalto le grandiose vestigia romane che si estendono nei sotterranei delle vie vicine. I lavori di riqualificazione, effettuati nel rispetto delle direttive della Soprintendenza, non solo mirano a migliorare l’estetica del sito, ma contribuiscono anche a incrementare le condizioni di sicurezza per i visitatori.
Con il ritorno della luce sull’Anfiteatro, il Comune di Catania punta a rilanciare il turismo nella zona della "Catania Antica". Attualmente, centinaia di turisti e catanesi visitano quotidianamente il monumento, riscoprendo le meraviglie di un passato che, finalmente, torna a splendere. In particolare, la rinnovata illuminazione valorizza anche l’ingresso al sito, offrendo uno splendido sfondo della chiesa di San Biagio, la cui illuminazione artistica è stata realizzata lo scorso anno.
L’iniziativa non rappresenta solo un miglioramento visivo, ma è anche un passo significativo verso la promozione della storia e della cultura locale. La gestione dell’Anfiteatro, passata dalla Regione Siciliana al Comune, si sta rivelando un’opportunità preziosa per rinnovare l’interesse verso le vestigia storiche, rendendo Catania una meta sempre più attraente per i visitatori.
In conclusione, l’illuminazione potenziata dell’Anfiteatro Romano rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale catanese, restituendo alla città una parte della sua storia, ora illuminata e a disposizione di tutti.