
Controlli della Polizia di Stato in provincia di Caltanissetta: il titolare di un ristorante denunciato per gravi violazioni
La Polizia di Stato ha intensificato i controlli amministrativi sui locali pubblici della provincia di Caltanissetta, seguendo le indicazioni del Questore Pinuccia Albertina Agnello. Nella giornata di ieri, i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Niscemi, supportati dal personale dell’Ispettorato del Lavoro e dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP), hanno condotto un’operazione mirata presso un ristorante locale.
Durante il controllo, sono emerse gravi violazioni della normativa sulla sicurezza dei lavoratori. In particolare, il titolare del ristorante è stato denunciato per la mancata esposizione dei cartelli che vietano la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche ai minori di 18 anni, oltre alla mancanza di indicazioni riguardanti gli effetti dell’assunzione di alcool in relazione alla concentrazione alcolemica.
Non meno preoccupante è la situazione riguardante la sicurezza sul lavoro. Gli agenti hanno riscontrato lacune significative nelle procedure di informazione e formazione dei lavoratori, come stabilito dal D.Lgs. n. 81/08. Un caso particolarmente allarmante riguarda un lavoratore che risultava completamente sprovvisto di un regolare contratto di lavoro. Inoltre, personale dell’ASP ha segnalato l’assenza di documentazione necessaria per la valutazione della conformità dell’attività commerciale.
Parallelamente, a Gela, la Polizia Amministrativa ha avviato un’azione simile. In questo caso, il titolare di un bar ha subito la sospensione della licenza per decisione del Questore ex art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS). I controlli, effettuati in modo sistematico, hanno rivelato la presenza di soggetti con pregiudizi penali all’interno del locale, un fatto che ha spinto le autoritĂ a intervenire per garantire la sicurezza pubblica.
Le operazioni di controllo continueranno nelle prossime settimane, sottolineando l’impegno della Polizia di Stato per garantire la legalitĂ e la sicurezza nei luoghi di ritrovo dei cittadini. Tali misure sono fondamentali non solo per tutelare i lavoratori e i consumatori, ma anche per contrastare fenomeni di illegalitĂ che possono minare l’ordine pubblico.