
Miglioramento del benessere degli operatori della Polizia di Stato: un progetto di prevenzione a Enna
Il benessere psico-fisico degli operatori della Polizia di Stato è al centro di un importante progetto di prevenzione avviato presso i locali della Polizia di Stato di Enna Bassa. Lo scorso 27 gennaio si è tenuto il secondo incontro formativo di un’iniziativa che mira a promuovere una cultura della salute tra i membri delle forze dell’ordine. Iniziato con un saluto del Vicario del Questore di Enna, Dott. Alessandro Milazzo, e moderato dalla Dott.ssa L. Galtieri, l’incontro ha visto la partecipazione di diversi esperti del settore.
Il progetto, inserito all’interno del Piano Regionale di Prevenzione 2020/2025, è coordinato dalla Dott.ssa Eleonora Caramanna e ha già riscontrato un notevole interesse da parte degli operatori. Scopo dell’iniziativa è quello di affrontare tematiche fondamentali relative alla salute e al benessere degli agenti, spesso esposti a situazioni di stress elevato.
Durante il primo incontro, tenutosi il 9 dicembre 2024, i relatori hanno trattato vari argomenti, come l’importanza dell’esercizio fisico per la prevenzione, illustrato dal Dott. Angelo Sberna, e la gestione dell’ansia, presentata dalla Dott.ssa C. Murè. In particolare, l’analisi dello stress lavorativo, condotta dal Dott. Ermanno Vitale, ha messo in luce le difficoltà che gli agenti affrontano quotidianamente.
Il secondo incontro ha proseguito su questa scia, con relazioni focalizzate su temi di grande attualità e necessità operativa. Il Dott. Vincenzo Restivo ha esposto strategie per il trattamento del sovrappeso e dell’obesità , affermando l’importanza di una corretta alimentazione. A seguire, i Dott. Calogero Russo e Mario Giuffrida hanno approfondito il tema dell’antibiotico resistenza, un’emergenza sanitaria da fronteggiare con serietà .
Un altro punto cruciale affrontato è stato quello delle dipendenze. Gli esperti del Ser.T di Enna e Nicosia, tra cui la Dott.ssa M. Cannarozzo, la Dott.ssa R. Calandra e la Dott.ssa J. Lo Vetri, hanno discusso la problematica del tabagismo e delle dipendenze comportamentali, evidenziando la necessità di prevenzione e supporto per gli agenti.
A chiusura della giornata, il dott. Franco Belbruno ha illustrato i benefici della vaccinazione, fornendo una panoramica sul calendario vaccinale proposto dall’ASP di Enna. Questo incontro rappresenta un passo importante verso la creazione di un ambiente lavorativo più sano e consapevole per gli operatori della Polizia di Stato, un obiettivo fondamentale per garantire la sicurezza della comunità .
In conclusione, questo progetto segna un’evoluzione significativa nel riconoscere e affrontare le problematiche legate al benessere degli agenti, sottolineando l’importanza di una salute psico-fisica adeguata per poter assolvere al meglio il proprio compito di tutela della società .