Comune di Messina: il ritorno di un sovrintendente dopo 30 anni | Ecco cosa significa per il futuro culturale della cittĂ !

Presentata la Fondazione "Messina per la Cultura": un nuovo capitolo per la cittĂ 

Oggi, a Palazzo Zanca, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della Fondazione "Messina per la Cultura", alla presenza del sindaco Federico Basile e di alcuni assessori comunali. Il nuovo sovrintendente, Rosario Coppolino, insieme ai membri del comitato di indirizzo, la dott.ssa Mirella Vinci e il prof. Stello Vadalà, hanno delineato gli obiettivi di questa iniziativa culturale.

Il sindaco Basile ha sottolineato che la Fondazione persegue finalitĂ  di promozione culturale, turistica e di marketing territoriale, attraverso l’organizzazione e la partecipazione a eventi e attivitĂ  di rilevanza sociale. "Il nostro scopo è rendere la Fondazione un punto di riferimento per Messina, valorizzando le peculiaritĂ  della cittĂ  e accrescendo il senso di appartenenza della comunitĂ ", ha dichiarato Basile, informando che un calendario di eventi verrĂ  presentato entro un mese.

Rosario Coppolino, tornato a Messina dopo un lungo periodo lontano, ha espresso la sua filosofia di lavoro: "Alle parole preferisco agire con i fatti". Secondo il nuovo sovrintendente, la Fondazione sarĂ  un importantissimo strumento a disposizione dell’Amministrazione comunale, essenziale per sviluppare nuove idee culturali e sociali nel territorio.

Anche i membri del comitato di indirizzo hanno voluto esprimere la loro gratitudine all’Amministrazione per l’incarico ricevuto. "La nostra sarĂ  una collaborazione a 360 gradi con tutti gli Assessorati", hanno affermato la dott.ssa Vinci e il prof. VadalĂ , promettendo una forte sinergia in particolare con gli Assessorati di riferimento agli Spettacoli, ai Grandi eventi e alle Politiche culturali. "Metteremo al servizio della Fondazione la nostra lunga esperienza per il bene della cittĂ ."

A margine della conferenza stampa, il sindaco Basile ha annunciato un restauro di grande rilevanza culturale: nella sala Falcone Borsellino, si darĂ  il via ai lavori di recupero di un’imponente tela seicentesca, raffigurante l’Ultima Cena dell’artista messinese Alonso Rodriquez. Questa opera, durante un convegno del 2021, ha attirato l’attenzione di esperti e studiosi, compreso il sindaco di Caravaggio, evidenziando l’importanza del patrimonio culturale di Messina.

Con la nascita della Fondazione "Messina per la Cultura", la cittĂ  si appresta a intraprendere un cammino di rinascita culturale e sociale, puntando su eventi di richiamo e su una gestione dinamica e sinergica delle varie risorse e professionalitĂ  presenti sul territorio.