Speranza è la parola chiave del Giubileo | Ma le Forze Armate riescono davvero a garantire la pace?

Giubileo delle Forze Armate: Speranza al Centro del Messaggio del Ministro Crosetto

ROMA – In una giornata funestata da una pioggia incessante, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha tenuto un discorso carico di emozione e significato durante la celebrazione del ‘Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza’ in piazza del Popolo. Il ministro ha sottolineato che la parola chiave dell’evento è stata “speranza”, affermando: “La parola più bella di questo Giubileo è ‘speranza’: chi meglio delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, delle Forze di sicurezza ha come compito quello di consegnare speranza ai cittadini che servono ogni giorno.”

Nel suo intervento, Crosetto ha dedicato un pensiero particolare a coloro che, indossando una divisa o meno, dedicano le loro vite alla sicurezza della nazione. “È importante ricordarsi oggi, in un giorno significativo per la chiesa cattolica, degli uomini e delle donne che servono i cittadini mettendo il loro corpo a nostra tutela”, ha ribadito, esprimendo gratitudine per l’impegno continuo delle forze di sicurezza nonostante le avverse condizioni meteorologiche.

Segni Concreti per la Pace

Oltre alla riflessione sulla speranza, il ministro ha anche fatto riferimento ai “segnali concreti di pace” che le Forze Armate italiane stanno portando avanti. “L’altro giorno i carabinieri italiani hanno riaperto il valico di Rafah e gli elicotteri italiani hanno trasportato aiuti ai palestinesi,” ha spiegato Crosetto, evidenziando l’impegno dell’Italia nel supportare le popolazioni in difficoltà.

In un’accenno al conflitto in corso in Ucraina, Crosetto ha parlato di una vera e propria missione di pace: “Noi ogni giorno serviamo la pace e facciamo un passo verso la pace.” Ha inoltre espresso la sua fiducia nel fatto che, sebbene la guerra stia lacerando il paese da tre anni, il dialogo e la cooperazione internazionale siano fondamentali per raggiungere una tregua duratura.

Il Ruolo Strategico della NATO

Nel concludere il suo intervento, il ministro della Difesa ha menzionato il prossimo incontro a Bruxelles con i Paesi della NATO e dell’Unione Europea, dove discuteranno dell’Ucraina e delle strategie per ripristinare la pace. “La speranza va aiutata e noi ogni giorno facciamo passi per cercare che quel conflitto si fermi,” ha affermato. Una chiara indicazione della determinazione del governo italiano nel promuovere la stabilità in una regione afflitta dalla guerra.

La cerimonia, pur segnata dal maltempo, ha offerto un’importante occasione per riflettere sull’impegno delle Forze Armate e sul fondamentale valore della speranza per un futuro di pace.