
Caso Visibilia, Santanchè: “Il rinvio a giudizio? Come vedete sto lavorando normalmente…”
In occasione dell’inaugurazione della Bit – Borsa Internazionale del Turismo, svoltasi oggi a Milano, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, è stata interpellata dai giornalisti riguardo il suo recente rinvio a giudizio nel procedimento per falso in bilancio legato al caso Visibilia. La risposta della ministra è stata chiara e incisiva: “Come vedete sto lavorando normalmente…”, sottolineando la sua determinazione a rimanere attiva e concentrata sulla sua funzione pubblica nonostante le vicende legali.
Una Vetrina per il Settore Turistico
La ministra ha descritto la Bit come “un appuntamento imprescindibile e una vetrina d’eccellenza per l’intero comparto turistico”, evidenziando l’importanza dell’evento nel panorama nazionale e internazionale. Santanchè ha messo in risalto il valore della manifestazione non solo come luogo di incontri, ma anche come “un vero e proprio laboratorio di idee e strategie” che si propone di plasmare il futuro dell’industria turistica.
Forte dell’importanza della collaborazione con gli operatori del settore, la ministra ha affermato che l’ascolto delle loro esigenze è fondamentale per il successo dell’industria. “Grazie a questo approccio collaborativo, siamo riusciti a portare avanti provvedimenti epocali”, ha dichiarato, riferendosi alle riforme sugli affitti brevi e sulle guide turistiche, due temi che avevano atteso per oltre un decennio una soluzione.
Risultati Tangibili in Vista
Entrando nel merito dei risultati ottenuti, Santanchè ha espresso ottimismo per il futuro. “I risultati già si vedono,” ha affermato, citando i dati positivi che segnano il 2024, anno che sembra promettere un aumento delle presenze turistiche. “Potrebbe addirittura fare di meglio, con una stima del +2%”, ha sostenuto, riferendosi al crescente interesse rivestito dal brand ‘Italia’ tra i turisti stranieri.
Un particolare incoraggiamento è giunto anche per i periodi meno canonici: “Oltre 17,5 milioni di presenze nel mese di novembre, pari a un +11,66%,” ha sottolineato, rimarcando i frutti delle politiche di destagionalizzazione. Santanchè ha concluso rivendicando con forza l’importanza del turismo per il benessere economico del Paese, dichiarandolo un “settore prioritario per lo sviluppo economico e il benessere della nazione.”
In un contesto di sfide legali, il ministro ha ricondotto l’attenzione sui risultati conseguiti e sulle politiche in atto per rafforzare la competitività del turismo italiano a livello globale. Con il settore turistico alle porte di un nuovo potenziale boom, le parole di Santanchè suonano come un chiaro messaggio di resilienza e determinazione.