Un nuovo sportello per l’orientamento nel cuore della Regione Siciliana | La rivelazione che potrebbe cambiare il futuro lavorativo degli studenti!

Inaugurato a Palermo lo Sportello del Centro per l’Impiego: Un Ponte tra Studio e Lavoro per gli Universitari

PALERMO – Questa mattina, nell’edificio 1 della cittadella universitaria di via Basile, è stato ufficialmente inaugurato uno sportello sperimentale di orientamento dedicato agli studenti universitari, il quale si inserisce all’interno del progetto "Proteo". L’iniziativa, promossa dall’assessorato del Lavoro in collaborazione con l’ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario), si propone di migliorare i processi di transizione dallo studio al lavoro.

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui gli assessori regionali al Lavoro, Nuccia Albano, e all’Istruzione, Mimmo Turano, accompagnati dalla presidente dell’ERSU, Margherita Rizza, e dalla direttrice del Centro per l’impiego di Palermo, Salvatrice Rizza. Durante l’inaugurazione, l’assessore Nuccia Albano ha sottolineato l’importanza di potenziare il supporto ai giovani, confermando che il governo regionale intende fornire strumenti e servizi per facilitare l’inserimento nel mondo occupazionale.

Lo sportello, che sarà operativo inizialmente una volta alla settimana, offrirà un’ampia gamma di servizi. Gli studenti potranno ricevere assistenza nella stesura di curriculum vitae, preparazione ai colloqui, e saranno informati su opportunità di stage e tirocini. Albano ha proseguito affermando che “investire sui giovani significa anche promuovere iniziative che stimolino l’imprenditorialità”, sottolineando l’importanza di fornire accesso a finanziamenti e consulenze per avviare nuove attività.

Anche Mimmo Turano ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, evidenziando come lo sportello rappresenti un’opportunità innovativa per raccordare il mondo della formazione con quello del lavoro. Ha affermato che la presenza di un punto di orientamento al lavoro in un contesto di studio è una scelta strategica per migliorare la qualità dei servizi offerti agli studenti.

L’apertura dello sportello è parte di una strategia più ampia, che prevede l’adeguamento dei servizi in base alle esigenze degli utenti. I giorni e gli orari di apertura potranno variarsi, per garantire un servizio sempre più accessibile e utile. Gli studenti e neolaureati interessati potranno prenotare un appuntamento registrandosi tramite il portale specifico creato dall’ERSU.

L’iniziativa segna un passo importante verso la creazione di un ecosistema che supporta la crescita professionale dei giovani, aiutandoli a diventare protagonisti del proprio futuro lavorativo. La sinergia tra istituzioni, aziende e società civile sarà fondamentale per affrontare la sfida della disoccupazione giovanile e garantire un futuro migliore per le nuove generazioni.