
BOLOGNA – Fiocco rosa a una settimana dalla tragedia di Noceto, in provincia di Parma. È nata Sofia Rovagnati, la terza figlia dell’imprenditore Lorenzo Rovagnati, scomparso tragicamente il 5 febbraio in un incidente in elicottero. La piccola arriva in un momento di grande dolore per la famiglia, che sta cercando di affrontare la perdita del padre.
Lorenzo Rovagnati, 42 anni, era un noto imprenditore e amministratore delegato dello storico salumificio di famiglia. L’incidente è avvenuto durante il decollo dell’elicottero, partito dal castello di famiglia con destinazione Biassono, in Brianza. La perdita di Lorenzo ha scherzato un’atmosfera di profonda tristezza nella comunità e tra i colleghi, che lo ricordano come un leader rispettato.
I funerali di Lorenzo si svolgeranno venerdì alle 14 presso la chiesa di San Martino a Biassono, una cerimonia che promette di richiamare un grande numero di persone, famiglie e amici che desiderano rendere omaggio all’imprenditore e alla sua straordinaria carriera.
Intanto, le autorità stanno continuando le indagini per chiarire le cause dell’incidente. La Procura di Parma ha avviato un’inchiesta per determinare se sia stata una fatalità o un errore umano. Il pilota dell’elicottero, Flavio Massa, e il copilota, Leonardo Italiani, hanno perso la vita insieme a Rovagnati. Sono al vaglio le condizioni atmosferiche, in particolare la presenza di nebbia che potrebbe aver influito sul volo.
Per accelerare le indagini, è stato nominato come consulente tecnico Stefano Benassi, un ex pilota e comandante aeronautico. Benassi avrà 90 giorni per redigere un rapporto che possa fornire chiarezza su quanto accaduto.
Due giorni fa, è stata affidata anche la responsabilità delle autopsie a Valentina Bugelli, a capo dell’Istituto di medicina legale di Parma, un passo necessario per comprendere appieno le circostanze della tragedia.
La nascita di Sofia, però, porta con sé un barlume di speranza in un periodo di grande sofferenza. Sarà un simbolo di resilienza e amore per la famiglia Rovagnati, che nei momenti più bui trova un motivo per guardare al futuro.