20 Milioni di Euro per i Dissalatori | La Regione Siciliana Riuscirà Finalmente a Risolvere l’Emergenza Idrica?

Dissalatori in Sicilia: 20 milioni di euro in arrivo per Gela, Trapani e Porto Empedocle

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato una notizia positiva per la Sicilia: saranno disponibili 20 milioni di euro per avviare i dissalatori di Gela, Trapani e Porto Empedocle. La buona notizia è giunta dopo che il governo nazionale ha accolto la richiesta avanzata dalla Regione, permettendo l’avvio delle infrastrutture idriche con efficienza e nei tempi previsti.

L’annuncio è stato fatto nel contesto della discussione su un emendamento al ddl di conversione del decreto-legge del 31 dicembre 2024, attualmente in fase di esame da parte delle commissioni Bilancio e Ambiente della Camera dei deputati. L’articolo 2 di questo provvedimento prevede misure urgenti per l’adeguamento delle infrastrutture idriche in Sicilia, una necessità sempre più impellente per garantire l’approvvigionamento di acqua in un’area spesso colpita da crisi idrica.

Queste risorse serviranno a coprire i costi iniziali di avviamento e di gestione temporanea dei tre dissalatori nel loro primo anno di attività. Schifani ha espresso sincera gratitudine al governo nazionale e al Commissario per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua, per il supporto e la collaborazione dimostrati nei confronti della Sicilia, sottolineando come la sinergia istituzionale sia fondamentale per il raggiungimento di simili risultati.

Oltre ai 20 milioni di euro stanziati, il governo Schifani ha già identificato ulteriori 90 milioni all’interno dell’Accordo di coesione e 10 milioni dal bilancio regionale per coprire integralmente le necessità dei tre impianti di dissalazione. L’iter di realizzazione, sottolinea Schifani, è stato affidato al commissario Dell’Acqua, che disporrà di poteri di deroga per accelerare i tempi di realizzazione.

La Cabina di regia regionale per l’emergenza idrica sarà chiamata a monitorare da vicino la progressione delle procedure necessarie per l’avvento dei nuovi dissalatori. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche in Sicilia, un territorio che da troppo tempo affronta sfide legate alla scarsità d’acqua.

In sintesi, l’arrivo di questi fondi rappresenta una speranza per la regione siciliana, volta non solo ad affrontare l’emergenza idrica attuale, ma anche a costruire un futuro più resiliente per quanto riguarda la disponibilità d’acqua per tutti i suoi cittadini.