
Caro bollette, Giorgetti annuncia provvedimenti: polemiche in seno alla politica
Roma – Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato che nelle prossime settimane verrà adottato un provvedimento per affrontare le problematiche legate al caro bollette, in particolare per quanto riguarda i prezzi dell’energia. Durante un’interrogazione al Senato da parte del leader di Italia Viva, Matteo Renzi, Giorgetti ha sottolineato che l’andamento dei prezzi non è direttamente imputabile al Governo, ma è influenzato da fattori esterni e dinamiche di mercato, talvolta anche speculative.
Giorgetti ha anche invitato a riflettere sull’impatto del passaggio al libero mercato per quanto concerne i consumatori domestici di energia elettrica, un tema che ha destato non poche preoccupazioni negli ultimi tempi. "L’attenzione del Governo su questo problema è massima," ha dichiarato il ministro, promettendo azioni concrete in un contesto economico che resta critico.
A queste dichiarazioni sono seguite le critiche di Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, che ha rimarcato la lentezza dell’Esecutivo nel risolvere la crisi energetica. “Ben svegliato ministro Giorgetti," ha affermato, accusando il Governo di non aver preso atto per tempo delle problematiche legate ai prezzi dell’energia. Schlein ha sottolineato che da un anno e mezzo il suo partito sta chiedendo a gran voce interventi decisi, come il disaccoppiamento del prezzo dell’elettricità da quello del gas, una proposta che fino ad ora è stata ignorata. “Meglio tardi che mai, ma ora non c’è più tempo da perdere," ha esortato.
Anche Mario Turco, vicepresidente del Movimento 5 Stelle, ha espresso forte indignazione per la situazione attuale, affermando che quasi due anni di inattività del Governo hanno condotto a un’impasse insostenibile. “Oggi in Senato finalmente è arrivato un segnale di vita, seppur molto flebile," ha detto Turco, esprimendo la speranza che il Governo non agisca quando sarà troppo tardi. I dati recenti dell’Istat parlano chiaro: gli aumenti per luce e gas sono superiori al 27% su base annua, mettendo a rischio la stabilità di famiglie e imprese.
Turco ha sollecitato il ministro Giorgetti a considerare la proposta di legge presentata dal M5S, che prevede di spostare gli oneri di sistema sulla fiscalità generale e di introdurre prezzi amministrati per le piccole e medie imprese. “Ogni ora persa in sparate propagandistiche peggiora la situazione," ha concluso il vicepresidente.
La questione del caro bollette continua quindi a sollevare animati dibattiti politici, con molti esponenti che chiedono un intervento immediato per sostegno alle famiglie e al mondo produttivo, sottolineando come la situazione attuale possa danneggiare ulteriormente l’economia del Paese.