
Deviazione sulla circolazione a Adrano: nuove disposizioni in arrivo
A partire dal 17 febbraio 2025, il comune di Adrano subirà importanti modifiche ai percorsi di alcune autolinee a causa di una chiusura temporanea della circolazione su Via Vittorio Emanuele. La decisione è stata emanata con l’ordinanza nr 22/2025 del corpo di Polizia Municipale di Adrano, datata 7 febbraio.
In risposta a questa chiusura, sono stati stabiliti itinerari alternativi per garantire la continuità del servizio di trasporto pubblico. Le autolinee interessate sono quelle che collegano Randazzo, Bronte, Adrano e Catania.
Modifiche per l’autolinea Randazzo – Bronte – Adrano – Catania
Per il percorso diretto verso Catania, i mezzi dovranno seguire il seguente tragitto: partendo da Adrano Nord, passeranno per Naviccia, Viale della Regione, Piazza Napoli, Via Catania, Via IV Novembre e Via Casale dei Greci. Le fermate autorizzate includono Viale della Regione n. 125, Piazza Napoli n. 6 e Via Catania n.199, mentre le fermate soppresse comprendono San Giorgio Qualtieri, Cuore Immacolato, Adrano Centro (Stazione FCE) e Piazza Sant’Agostino.
Viceversa, per la direzione Randazzo, il percorso sarà: Via Cappuccini, Viale della Regione, Piazza Napoli e Naviccia, tornando a Adrano Nord. Anche in questo caso, sono le stesse fermate soppresse a rimanere non accessibili.
Impatti sull’autolinea Adrano – Paternò – Catania
Altre modifiche riguardano l’autolinea che unisce Adrano a Paternò e Catania. Per il tragitto da Adrano Nord a Piazza Sant’Agostino, il percorso alternativo prevede il transito da S.S. 284 e di fermarsi a Biancavilla, in Piazza Sgriccio. Le fermate soppresse rimangono sugli stessi punti già menzionati, rendendo il servizio meno accessibile per alcuni utenti.
La necessità della deviazione
Queste modifiche sono state rendicontate dal Comune quale misura necessaria per garantire la sicurezza stradale e facilitare i lavori che interessano la Via Vittorio Emanuele. Un miglioramento della viabilità e della qualità del servizio di trasporto pubblico è auspicabile, anche se la situazione attuale implica dei disagi temporanei per i cittadini e i pendolari.
Per ulteriori dettagli sugli orari e il servizio, si invita la popolazione a consultare il sito ufficiale della Ferrovia Circumetnea.
Conclusione
La situazione rimarrà monitorata e si confida in una rapida ripresa della normalità. Nel mentre, i passeggeri sono inviatati a prestare attenzione alle nuove disposizioni per evitare inconvenienti durante gli spostamenti.