Investimenti INASPETTATI nella Regione Siciliana | È davvero la chiave per salvare l’occupazione?

Versalis rassicura sulla reindustrializzazione dei poli siciliani: incontro con l’assessore Tamajo

Il futuro dei poli industriali siciliani di Priolo e Ragusa ritorna al centro del dibattito economico e lavorativo, grazie all’incontro che si è svolto stamattina a Palermo tra l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, e i rappresentanti della Versalis, la società del gruppo Eni. Nel corso della riunione è emerso un clima di collaborazione costruttiva, finalizzato a garantire la salvaguardia occupazionale e il rilancio produttivo dei siti di produzione.

L’assessore Tamajo ha dichiarato che Versalis ha ribadito le proprie rassicurazioni in termini economici e lavorativi riguardo alla reindustrializzazione dei due siti. «Ci riaggiorneremo ai primi di marzo per continuare a seguire passo dopo passo questa vicenda insieme ai sindacati e all’azienda», ha aggiunto. Durante l’incontro, è stato esaminato il piano di riconversione, con particolare attenzione agli investimenti economici previsti per garantire un futuro sostenibile ai lavoratori.

Un aspetto cruciale discutere congiuntamente riguarda il polo di Priolo Gargallo, dove sono in fase di attuazione piani significativi, tra cui la realizzazione di una bioraffineria e impianti di riciclo chimico. Tuttavia, per quanto riguarda il sito di Ragusa, l’assessore ha sollecitato ulteriori dettagli e impegni più chiari da parte dell’azienda per garantire la coerenza con la strategia di transizione energetica attuata da Eni.

Tamajo ha rimarcato l’importanza fondamentale della Sicilia nel panorama industriale nazionale, affermando: «La Sicilia non può perdere il suo ruolo centrale». La salvaguardia delle eccellenze locali e il supporto alle famiglie e alle comunità che dipendono da questi poli sono al centro della visione dell’assessore, che ha espresso il suo impegno nel monitorare attentamente la situazione.

In conclusione, l’incontro si è concluso con l’obiettivo condiviso di tracciare una roadmap solida per il futuro produttivo ed economico della Sicilia. Tamajo ha promesso di continuare a collaborare con tutti gli attori coinvolti, per portare avanti un progetto di reindustrializzazione che possa garantire un futuro prospero per i lavoratori e le comunità locali. La situazione dei poli industriali rimane dunque sotto osservazione, con l’auspicio che gli impegni assunti possano tradursi in risultati concreti.