
Sanremo 2025: Polemiche sul Sistema di Voto e Scuse di Conti
BOLOGNA – La celebrazione della musica italiana al Festival di Sanremo non sfugge mai alle polemiche, soprattutto quando si tratta del sistema di voto che determina il vincitore. Quest’anno, le critiche si sono intensificate dopo che il conduttore Carlo Conti ha fatto riferimento ai presunti accordi tra giornalisti nel definire il successo di Angelina Mango, suggerendo che il pubblico fosse massicciamente dalla parte di Geolier. La questione ha sollevato un dibattito acceso durante una recente conferenza stampa.
Conti, nel difendere il nuovo metodo di voto, ha affermato che “abbiamo cercato di fare la cosa più equa e lineare possibile.” Tuttavia, le sue parole hanno innescato un’eco di malumori tra i media, poiché alludono a un passato che, per molti, è ancora controverso. Il conduttore ha fatto notare che i giornalisti avranno un peso ridotto nel risultato finale, potendo votare solo nella prima serata e nella chiusura della finale, mentre il televoto rimarrà aperto per tutte e tre le serate.
La reazione della stampa è stata immediata, portando Conti a scusarsi poco dopo: “Ho molto rispetto del vostro lavoro, mi sono espresso male.” Ha riconosciuto che in passato ci sono stati “polveroni” riguardo alle modalità di votazione, ma ha sottolineato l’intento di garantire un sistema più giusto.
Un Sistema di Voto in Evoluzione
Quest’edizione di Sanremo presenta novità significative nel regolamento. Un cambiamento rilevante è rappresentato dalla somma dei voti ottenuti dai cinque finalisti in tre serate precedenti e nella finale stessa. Inoltre, i giornalisti potranno esprimere un voto più sfumato, attribuendo un punteggio da uno a cinque ai finalisti, rispetto alla precedente formula che consentiva di esprimere una sola preferenza.
Conti ha anche confermato che la gara delle cover sarà trattata come un evento separato, cosa che dovrebbe contribuire a garantire che non influisca sulla classifica finale del Festival. Queste modifiche si propongono di rispondere alle critiche e di armonizzare le aspettative di una giuria esperta con quelle del grande pubblico.
Una Divisione da Colmare
Nonostante gli sforzi per rendere il processo di voto più equo, il Festival continua a far emergere una divisione tra “esperti” e “pubblico”. Quest’anno, come in passato, il peso di queste due componenti sarà nuovamente oggetto di confronto e discussione. Mentre il team di produzione lavora per bilanciare le diverse anime dell’evento, è chiaro che il dibattito sul sistema di voto non si placcherà tanto facilmente.
Con l’attenzione rivolta verso il palco del Teatro Ariston, i fan e gli addetti ai lavori attenderanno di vedere come queste novità influenzeranno l’andamento della kermesse. Rimanendo con il fiato sospeso, l’unica certezza è che la musica, e le polemiche che la circondano, continueranno a far parte dell’eredità di Sanremo.