Benigni lancia frecciate a Meloni e Musk | La provocazione che potrebbe cambiare tutto a Sanremo!

Benigni infiamma Sanremo con frecciate a Meloni ed Elon Musk: “Sta preparando la marcia su Roma”

Roma – La quarta serata del Festival di Sanremo si è aperta con il consueto colpo d’energia di Roberto Benigni, che ha incantato il pubblico con la sua verve inconfondibile. Una delle serate più attese della kermesse musicale è stata anche teatro di pungenti commenti politici, dove il comico toscano ha lanciato delle bordate dirette alla premier Giorgia Meloni e al magnate Elon Musk.

“Elon Musk è innamorato dell’Italia, ci sta guardando da lassù… dai satelliti segue Sanremo e fa il tifo per Giorgia.” Con questa affermazione, Benigni ha iniziato il suo intervento, ironizzando sul legame tra il leader del colosso tecnologico e la politica italiana. L’attore ha proseguito con un commento provocatorio, suggerendo che Musk dovrebbe prendere in considerazione la sua nomina a ministro dei Trasporti, in riferimento ai numerosi blocchi del traffico causati dal festival.

Il comico ha poi condiviso un aneddoto personale: “Ero dietro le quinte, ho incontrato Marcella Bella, la conosco, l’ho salutata ‘Bella Ciao!’… mi hanno detto Noooo non si può più dire!” Una battuta che ha sollevato ilarità nel pubblico, ma anche l’eco di un clima politico complesso e controverso.

Benigni non ha risparmiato critiche alla premier Meloni, affermando che “sta preparando la marcia su Roma… ci ama.” Un riferimento emblematico che ha fatto riferimento a una storicità politica, insinuando una connessione tra il magnate statunitense e la leader italiana. L’attore ha richiamato alla memoria momenti della visita di Musk in Italia e le celebrazioni che hanno avuto luogo in suo onore negli Stati Uniti, situazioni che sembrano alimentare una narrazione di alleanze sorprendenti.

“Un saluto al nostro Presidente, che è una brava persona.” Una frase che ha rappresentato un attestato di stima per Sergio Mattarella, in un momento in cui il Presidente della Repubblica ha ricevuto attacchi da parte di figure estere, in particolare dal governo russo.

La performance di Benigni ha dimostrato come la satira possa essere un veicolo potente di riflessione e di critica nei confronti della realtà politica, mescolando ilari osservazioni a messaggi di maggiore rilevanza sociale. In un contesto come quello di Sanremo, il comico ha saputo unire intrattenimento e testimonianza, facendo esplodere le tensioni e le contraddizioni del panorama politico attuale.