Messina svela i segreti della gestione rifiuti | Perché è diventata un FARO per il Sud Italia?

Messina si prepara alla seconda edizione di "65 per cento e oltre": un evento modello per il Sud Italia

Messina, 14 febbraio 2025 – La città siciliana torna a essere protagonista nel panorama della sostenibilità ambientale con la seconda edizione di "65 per cento e oltre", un evento in programma per il 20 e 21 febbraio 2025 nel salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. Promosso da Messinaservizi Bene Comune, l’evento si preannuncia come un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti del settore e consorzi nazionali di filiera, per discutere le strategie più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di riciclo.

Mariagrazia Interdonato, presidente di MessinaServizi Bene Comune, ha sottolineato il significato di questa iniziativa: "Quest’anno abbiamo deciso di strutturare l’evento su due giornate, per offrire un confronto più ampio tra i protagonisti della filiera del riciclo." Interdonato ha anche evidenziato come Messina stia emergendo come un modello di riferimento per il Sud Italia, puntando su innovazione e sensibilizzazione per migliorare i risultati nella gestione dei rifiuti.

Tra gli invitati, interverranno rappresentanti dei principali consorzi italiani per il recupero e il riciclo degli imballaggi, come Corepla e Comieco. Andrea Campelli, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Corepla, ha ribadito l’importanza della collaborazione tra istituzioni e consorzi, affermando che "il lavoro di squadra è fondamentale per raggiungere risultati significativi." Secondo Campelli, solo attraverso una cooperazione attiva è possibile sensibilizzare la comunità sulla corretta gestione degli imballaggi in plastica e promuovere una cultura della responsabilità ambientale.

Anche il vicedirettore di Comieco, Roberto Di Molfetta, si è espresso in merito ai progressi della raccolta differenziata a Messina. “Carta e cartone sono protagonisti della riscossa di Messina nella raccolta differenziata," ha dichiarato Di Molfetta, sottolineando che nel 2024 sono state raccolte 12.000 tonnellate, con una resa per abitante di 55 kg, superando così la media regionale e del Sud Italia.

L’evento "65 per cento e oltre" rappresenterà quindi un momento chiave per affrontare le sfide e le opportunità del settore. Con un focus su modelli virtuosi e strategie innovative, Messina si prepara a rafforzare il suo impegno verso un ciclo dei rifiuti sempre più efficiente e sostenibile, promuovendo una governance collaborativa volta a garantire un ambiente migliore per le future generazioni.