Palermo svela il bando che cambia tutto | Ma le opposizioni cercano di silenziarlo!

Palermo, bando sui beni confiscati: l’assessore Alaimo difende l’operato dell’amministrazione

L’assessore al Patrimonio del Comune di Palermo, Brigida Alaimo, ha risposto con fermezza alle critiche avanzate dalle opposizioni sul bando relativo ai beni confiscati. In un comunicato stampa, Alaimo ha sottolineato come i tentativi di contestare l’iniziativa governativa siano "pretestuosi e strumentali", mirati a gettare ombre sul lavoro dell’amministrazione.

"Dall’attivazione del nuovo sito web istituzionale del Comune, vi è stata la regolare pubblicazione del bando sul portale." Queste le parole dell’assessore, che ha confermato quanto comunicato dal webmaster riguardo alla facile accessibilità del bando tramite link dedicato. Questo passo si inserisce in un quadro più ampio di trasparenza e comunicazione istituzionale, un aspetto cruciale per il buon andamento della procedura.

Inoltre, Alaimo ha evidenziato l’importanza del bando, sia per il suo valore simbolico sia per le opportunitĂ  che offre ai cittadini. Per garantire un adeguato supporto a chi desidera parteciparvi, l’assessorato ha incrementato "le ore di ricevimento al pubblico esclusivamente per il supporto ai soggetti interessati". Questa decisione è stata presa con l’intento di facilitare l’accesso alle informazioni e alle procedure necessarie per la presentazione delle domande.

"L’amministrazione ha messo in campo tutte le azioni possibili per favorire la piĂą ampia partecipazione al bando," ha aggiunto Alaimo, ribadendo l’impegno dell’ente locale nel promuovere un’inclusione attiva. L’assessore ha dichiarato, infine, che i tentativi delle opposizioni di minare la credibilitĂ  dell’operato del Comune risultano "insignificanti e inaccettabili."

La campagna per la valorizzazione dei beni confiscati continua a essere al centro dell’attenzione pubblica, con l’amministrazione comunale che si sforza di garantire opportunitĂ  reali a chi intende investire in questi beni, contribuendo al contempo alla lotta contro le mafie e alla rigenerazione urbana.