Aeroporto di Palermo adotta pratiche green sorprendenti | Ecco perché il risparmio energetico non è solo una moda!

L’aeroporto di Palermo aderisce a “M’illumino di meno”: una giornata per il risparmio energetico

Domani, 16 febbraio 2025, l’Aeroporto internazionale ‘Falcone Borsellino’ di Palermo parteciperà alla ventunesima edizione dell’iniziativa “M’illumino di meno”, dedicata al risparmio energetico e alla promozione di stili di vita sostenibili. Questa giornata, ufficialmente riconosciuta dalla legge 34 del 2022, è organizzata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar in collaborazione con Rai per il Sociale.

Il gestore dello scalo, Gesap, si distingue per il suo impegno ambientale. Infatti, l’aeroporto è tra i pochi in Italia ad aver ottenuto la certificazione “livello Neutrality” nell’ambito del programma Airport Carbon Accreditation (Aca) promosso da Aci Europe. Questo traguardo attesta l’impegno dell’aeroporto nella riduzione delle emissioni di CO2.

In un ottica di sostenibilità, Gesap ha già installato impianti fotovoltaici che generano annualmente circa 650.000 kWh di energia verde, evitando l’emissione di ben 344.500 chilogrammi di CO2. L’azienda ha in programma di ampliare ulteriormente questa capacità con nuovi impianti, puntando a raggiungere una potenza complessiva di 1500 kW. Inoltre, sono già disponibili diverse colonnine per la ricarica delle auto elettriche nel sedime aeroportuale.

"Questa giornata rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza di ridurre i consumi energetici," afferma Massimo Abbate, direttore generale di Gesap. In occasione di “M’illumino di meno”, l’aeroporto organizzerà diverse attività per sensibilizzare viaggiatori e personale aeroportuale. Tra queste, è prevista una sessione formativa sul “fast fashion” e il suo impatto ambientale, tenuta dai professori del Politecnico di Milano.

All’interno del terminal passeggeri, per promuovere un messaggio di risparmio energetico, l’illuminazione di alcune aree sarà ridotta in momenti specifici della giornata. Gadget e volantini con il decalogo di iniziative sostenibili verranno distribuiti ai viaggiatori. Saranno, inoltre, affissi adesivi informativi che incoraggeranno l’uso delle scale al posto di ascensori e scale mobili, contribuendo così a un abbattimento del consumo energetico.

“L’adesione a M’illumino di meno è una tappa fissa per noi,” dichiara Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, sottolineando che anche i piccoli gesti possono avere un grande impatto nella lotta ai cambiamenti climatici. La sostenibilità, aggiunge, è un fattore cruciale per la crescita dell’aeroporto, che mira a azzerare le emissioni di anidride carbonica entro il 2050.

Con queste iniziative, l’Aeroporto di Palermo non solo dimostra il proprio impegno per un futuro più sostenibile, ma invita anche tutti i passeggeri a unirsi a questa importante causa.