
Frane a Magaggiari: al via i lavori di messa in sicurezza della scogliera nel Palermitano
Dopo un’attesa lunga vent’anni, i lavori di messa in sicurezza della scogliera di Magaggiari, nel comune di Cinisi, in provincia di Palermo, stanno finalmente per iniziare. La decisione di procedere con gli interventi arriva a seguito di eventi franosi che hanno colpito la zona, con i primi episodi risalenti al 2004. La situazione si è deteriorata ulteriormente tra il 2017 e il 2018, quando la caduta di massi dalla scogliera ha costretto alla chiusura del litorale.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso soddisfazione per l’esito positivo di un progetto che, oltre a garantire la sicurezza dei cittadini, mira a “ripristinare la salvaguardia della pubblica incolumità” e a “riqualificare una delle spiagge più ambite dai turisti”. Gli interventi previsti non solo si concentreranno sulla messa in sicurezza, ma anche sulla valorizzazione dell’area, che presenta un’importante valenza naturalistica.
L’area interessata dai lavori, lunga oltre duecento metri, ha subito nel tempo diverse ordinanze di divieto di accesso e transito, a causa dei rischi legati agli smottamenti. La comunità locale, gli operatori turistici e le strutture ricettive hanno atteso con impazienza questo momento che segna l’inizio della risoluzione di una problematica annosa.
I lavori, aggiudicati alla Cospin srl di Catania, verranno realizzati grazie a un ribasso del 33,1% su un importo complessivo poco superiore al milione di euro. L’iter per l’aggiudicazione è stato seguito dalla Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico diretta da Sergio Tumminello.
Le cause del fenomeno franoso sono state individuate in una gestione inadeguata delle acque e all’azione degli agenti atmosferici. La progettazione prevede interventi mirati che includono il disgaggio e la rimozione dei volumi di roccia instabili, nonché la creazione di un sistema di canalizzazione per le acque. Ulteriori misure di sicurezza, come la chiodatura a doppia torsione e il rivestimento delle pareti con rete metallica, saranno adottate nelle aree con pendenze più accentuate.
Con l’avvio dei lavori, la speranza è che Magaggiari possa tornare a essere un punto di riferimento per turisti e residenti, restituendo vitalità a una delle località costiere più belle della Sicilia.