
Olly trionfa al 75esimo Festival di Sanremo: un debutto da record
BOLOGNA – Si è concluso con un grande successo il 75esimo Festival di Sanremo, che ha visto la vittoria di Olly con il brano "Balorda nostalgia". La competizione, tenutasi all’Ariston, ha messo in evidenza tanto giovani talenti quanto nomi consolidati della scena musicale italiana. Olly ha conquistato il primo posto, battendo artisti del calibro di Lucio Corsi, che si è classificato secondo, e Brunori Sas, terzo.
La finale non è stata priva di colpi di scena, con alcuni favoriti, come Giorgia e Achille Lauro, esclusi sorprendentemente dalla lista dei finalisti. Questi eventi hanno suscitato un vivace dibattito tra il pubblico presente, che ha reagito con entusiasmo e incredulità.
“È ASSURDO MA È SUCCESSO”, ha dichiarato un emozionato Olly subito dopo la proclamazione della vittoria. Visibilmente frastornato, il giovane cantante ha voluto ringraziare l’orchestra e ha abbracciato Lucio Corsi, definendolo “un cantautore potentissimo”. Un messaggio toccante è andato anche ai genitori che lo seguivano da casa: “Ciao ma’, ciao pa’”.
Inaspettata è stata anche la reazione di Giorgia, chiamata sul palco per ricevere il premio Tim, che si è mostrata in lacrime. Nonostante fosse ritenuta una delle favorite, si è dovuta accontentare di un sesto posto, scatenando l’emozione e il sostegno del pubblico presente.
Lucio Corsi si aggiudica il Premio della Critica Mia Martini, un riconoscimento prestigioso per il suo brano "Volevo essere un duro". Il cantante toscano ha impressionato la giuria della sala stampa, battendo anche Simone Cristicchi, che ha ricevuto comunque il Premio Giancarlo Bigazzi per il suo brano "Quando sarai piccola", dedicato a sua madre malata di Alzheimer.
Oltre a Corsi, Brunori Sas ha ricevuto il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, con la sua canzone "L’albero delle noci". Questi traguardi sottolineano la qualità artistica di alcuni dei partecipanti, rendendo il festival non solo una competizione, ma una celebrazione della musica italiana.
Con la conduzione di Carlo Conti, rientrato dopo cinque anni di Amadeus, il festival ha visto diverse co-conduttrici e ospiti prestigiosi, tra cui inaspettatamente i Duran Duran, tornati sul palco dopo quaranta anni. La kermesse ha registrato record di ascolti, confermando il Festival di Sanremo come un evento imperdibile nel panorama musicale italiano.
Tuttavia, questa edizione è stata anche segnata da polemiche e gossip, che hanno preceduto l’evento, spaziando dalla partecipazione di rapper controversi fino a retroscena di cronaca rosa, rendendo questa edizione del festival memorabile non solo per la musica, ma anche per il suo affascinante contesto mediatico.
Il 75esimo Festival di Sanremo si chiude così con un’eco di emozioni, vincitore e vinti, ma sempre in nome della musica.