Università di Messina lancia campagna pionieristica per la salute sessuale | Scopri perché potrebbe cambiare il futuro della prevenzione in città!

Al via Test’AMOci: una nuova campagna di prevenzione contro le malattie sessualmente trasmissibili

Messina, 15 febbraio 2025 – È ufficialmente partita Test’AMOci, un’importante iniziativa promossa dall’Università di Messina, volta a sensibilizzare la popolazione sulle malattie sessualmente trasmissibili (MST) e a fornire servizi di screening gratuiti. La campagna si propone di offrire sia supporto informativo attraverso counseling che la possibilità di effettuare test gratuiti dedicati alla prevenzione delle infezioni.

I test saranno disponibili in diverse date: il 15 e 22 febbraio, e il 1, 8 e 19 marzo 2025, presso il padiglione W dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino”, con orario 9.00-13.00. Questo servizio rappresenta una risorsa importante sia per gli operatori sanitari che per la popolazione generale, promuovendo la consapevolezza e la prevenzione in un ambito spesso stigmatizzato.

La campagna ha un forte supporto da parte di esperti e accademici, coordinata dall’area clinica sotto la supervisione del Professor Pellicanò e dal punto di vista psichiatrico e psicologico dalle Prof.sse Muscatello e Mento. Inoltre, il professor De Carlo rappresenterà l’info point universitario Safe U, un centro di supporto per gli studenti.

Sono attori chiave della campagna anche i Dipartimenti Universitari Biomorf e Dimed, con le collaborazioni del Professor Sergio Vinci e Carmelo Rodolico. A questi si aggiunge il supporto della comunità, rappresentata dall’Arci Gay Messina con il referente Rosario Duca, dimostrando l’importanza della sinergia tra istituzioni e associazioni sociali per affrontare insieme le sfide della salute pubblica.

Test’AMOci non è solo un’opportunità di screening, ma un passo fondamentale verso la de-stigmatizzazione delle malattie sessualmente trasmissibili. La campagna mira a educare, prevenire e garantire un accesso equo ai servizi sanitari, incoraggiando una cultura della salute aperta e inclusiva.

La campagna si svolgerà in un clima di accoglienza e disponibilità, affrontando un tema cruciale per il benessere della comunità. Partecipare significa prendersi cura di se stessi e degli altri, contribuendo a creare una società più informata e responsabile.