
La Gran Bretagna pronta ad inviare truppe in Ucraina: una risposta alla crisi europea
ROMA – 17 febbraio 2025 – In un momento di crescente tensione internazionale, la Gran Bretagna si prepara a giocare un ruolo centrale nella difesa del continente europeo. Mentre si avvicina il summit tra il presidente francese Macron e i leader europei, il primo ministro britannico Keir Starmer ha rilasciato una dichiarazione chiara: il Regno Unito è pronto a inviare il proprio esercito in Ucraina per difendere la pace.
Starmer ha descritto la crisi ucraina come un “momento irripetibile in una generazione”, sottolineando l’importanza cruciale di affrontare la questione in modo deciso. Questa è la prima volta che Starmer considera esplicitamente l’invio di truppe britanniche al fronte, rivelando una volontà di agire in un contesto geopolitico sempre più instabile.
Nel suo intervento, il primo ministro ha evidenziato l’impegno finanziario del Regno Unito: "Il nostro paese è pronto a svolgere un ruolo di primo piano in termini di difesa e sicurezza dell’Ucraina, incluso un contributo di 3 miliardi di sterline all’anno fino al 2030." Questa cifra non rappresenta solo un investimento economico, ma riflette la determinazione britannica di stabilizzare la regione e garantire future alleanze.
Starmer ha proseguito affermando che, oltre al supporto finanziario, il Regno Unito è “pronto e disposto a contribuire alle garanzie di sicurezza per l’Ucraina, inviando le nostre truppe sul campo se necessario”. Quest’affermazione mette in evidenza la serietà con cui il governo britannico intende affrontare la situazione, accettando i rischi connessi all’invio di forze militari in un’area di conflitto.
Nonostante i dubbi e le preoccupazioni etiche legate all’invio di soldati, Starmer ha sottolineato: "Non lo dico alla leggera. Sento profondamente la responsabilità che deriva dal mettere potenzialmente in pericolo i militari britannici.” Tuttavia, egli ha ritenuto imprescindibile che qualsiasi azione volta a garantire la sicurezza dell’Ucraina contribuisca, in ultima analisi, a tutelare anche la sicurezza del continente europeo e del Regno Unito stesso.
Il primo ministro ha concluso con un avvertimento riguardo il futuro: "La fine di questa guerra non potrà trasformarsi semplicemente in una pausa temporanea prima che Putin attacchi di nuovo.” Queste parole potrebbero segnare l’inizio di un nuovo capitolo negli interventi internazionali in Ucraina e, più in generale, nelle relazioni tra le potenze occidentali e Mosca, rivelando la crescente determinazione di Londra nel sostenere l’integrità dell’Ucraina e della sicurezza europea.
La comunità internazionale osserva con attenzione le prossime mosse della Gran Bretagna, in un contesto dove ogni decisione potrebbe avere ripercussioni significative sulla stabilità geopolitica dell’Europa.