
Railz (Eurolls): “Strategica la scelta di produrre in Messico e nei Paesi del Mercosur”
MONTERREY (MESSICO) – L’azienda metalmeccanica Eurolls, con sede ad Attimis (Udine) e diverse filiali in Messico, Brasile e Cina, sta attuando una strategia commerciale ambiziosa. Un recente comunicato stampa di Railz ha messo in luce l’importanza crescente del Messico come hub commerciale chiave, soprattutto in relazione alla sua posizione strategica nell’asse Usa-Messico-Cina e nei Paesi del Mercosur.
La partecipazione di Eurolls alla nota fiera Expo Manufactura di Monterrey ha rappresentato un momento cruciale per comprendere la nuova realtà economica di questo Paese. Monterrey viene definita la ‘nuova Shanghai’ del Messico, grazie alla rapida crescita del suo polo industriale e alla sua posizione privilegiata vicino al confine statunitense. Con una popolazione che la colloca tra le tre città più grandi del Messico, Monterrey è un centro nevralgico per le attività commerciali e industriali.
“Da sempre il Messico ci consegna grandi soddisfazioni commerciali”, afferma Railz, sottolineando come il momento attuale offra opportunità ancora maggiori. L’incertezza legata alle politiche di Donald Trump sui dazi sta spingendo molte aziende a reindirizzare le proprie strategie verso il Messico, visto come un “ottimo baluardo commerciale e produttivo”.
Con una crescente attendibilità, il Messico sta diventando un punto di riferimento per gli affari internazionali. "Stiamo assistendo ad un numero sempre maggiore di visitatori in fiera, provenienti da ogni angolo del mondo", ha aggiunto Railz, evidenziando come la fiera rappresenti solo un esempio della vitalità economica del Paese.
Non si può trascurare anche l’importanza dell’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur, che sta muovendo passi verso la ratifica. Questo accordo potrebbe creare un mercato di quasi 800 milioni di cittadini, portando a una diminuzione dei prezzi al consumo e ad un forte stimolo per gli investimenti. In un tempo caratterizzato da protezionismo e de-globalizzazione, queste iniziative mostrano come i due continenti possano ancora collaborare con un obiettivo comune di liberalizzazione del commercio basato su regole.
Concludendo, la visione di Railz sul Messico e sul Mercosur non rappresenta solo una strategia commerciale; è un segnale forte di fiducia nel potenziale di questi mercati in un contesto economico globale sempre più complesso. La scelta di produrre in Messico e nei Paesi del Mercosur si conferma quindi non solo strategica, ma anche un passo avanti per il futuro della multinazionale e dell’economia globale.