
Il Comune di Palermo avvia la costruzione di un nuovo asilo nido e refettorio presso l’I.C.S. Rita Levi Montalcini
Palermo, 17 febbraio 2025 – In un contesto di crescente attenzione alla sicurezza delle strutture scolastiche e al benessere delle famiglie, il Comune di Palermo ha annunciato un piano per la costruzione di un asilo nido con annesso refettorio presso il plesso scolastico “Borsellino”. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio volto a promuovere lo sviluppo sostenibile e a garantire un’offerta formativa sempre più integrata e inclusiva.
L’azione si rende necessaria per adempiere agli obblighi normativi stabiliti dall’Ordinanza O.P.C.M. n.3274 del 20 marzo 2003. Gli interventi previsti non solo garantiranno la sicurezza degli spazi scolastici, ma contribuiranno anche ad ampliare le opportunità educative, permettendo agli istituti di rimanere aperti oltre l’orario scolastico per venire incontro alle esigenze delle famiglie.
Il plesso scolastico "Borsellino – Padiglione D" è stato individuato come sede idonea per i lavori, che prevedono la demolizione e la ricostruzione della struttura. Tale intervento avrà un impatto positivo, consentendo di attivare un tempo pieno più flessibile e di rispondere così alle necessità delle famiglie che cercano di conciliare vita personale e lavorativa.
L’amministrazione comunale ha avviato una manifestazione di interesse per la raccolta di proposte da parte di enti e aziende interessate a partecipare a questa iniziativa. È importante sottolineare che il presente bando ha carattere esclusivamente esplorativo; non ci sono graduatorie né punteggi coinvolti, e il Comune di Palermo non si impegna in alcun obbligo verso i partecipanti.
Per chi desiderasse ottenere maggiori informazioni o chiarimenti, il Comune invita a inviare una PEC all’indirizzo [email protected] entro il 4 marzo 2025. Le manifestazioni d’interesse dovranno pervenire entro e non oltre le 23:59 del 16 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC, al fine di evitare esclusioni.
Con questo progetto, il Comune di Palermo punta a fornire spazi più sicuri e accoglienti per i più piccoli, avviando al contempo una nuova fase di sviluppo per le scuole del territorio. Il futuro dell’educazione a Palermo si preannuncia, dunque, sempre più attento alle necessità delle famiglie e all’innovazione degli spazi educativi.