
Dal sogno Nadal all’amico Schwartzman: con chi si allenerà Jannik Sinner?
ROMA – Si cerca un compagno di allenamento per Jannik Sinner, attuale numero uno del mondo, che si trova in una situazione particolare: dovrà affrontare una squalifica di tre mesi a causa di un caso di doping legato al Clostebol. In questo lasso di tempo, Sinner non potrà allenarsi ufficialmente e da qui scatta la necessità di trovare un alleato ‘non tesserato’ per esercitarsi in privato.
Nei prossimi due mesi, Sinner potrebbe trasferirsi a Dubai, dove potrebbe trovare un ambiente ideale per continuare a lavorare sul suo gioco. La possibilità di allenarsi in un megaresort come il JA, gestito dall’italiano Davide Giusti, sembra sempre più concreta. Anzi, Giusti ha una solida esperienza nell’accogliere nomi di spicco del tennis mondiale, avendo già collaborato con Sinner stesso in preparazione agli Australian Open dello scorso dicembre.
Il “toto-nomi” sul possibile partner di allenamento per Sinner è già cominciato. Tra le suggestioni circola il nome di Rafael Nadal, grande campione che, però, attualmente ha impegni ben più pressanti. Per il giovane talento azzurro, a questo punto, potrebbe risultare più semplice avvicinare giocatori di alto livello, anche se con una visibilità minore rispetto a quella del maiorchino.
Un nome emergente tra i potenziali compagni di allenamento è quello di Diego Schwartzman, ex numero 8 del ranking ATP, che ha recentemente lasciato il tennis professionistico a 32 anni. Inoltre, ci sono diversi altri ex tennisti dal profilo interessante, come Delbonis e Krajinovic, potenzialmente disponibili a collaborare con Sinner in questo periodo di sospensione dall’attività ufficiale.
In conclusione, mentre Sinner si prepara ad affrontare questa difficile fase della sua carriera, la caccia al compagno di allenamento si intensifica. La possibilità di un’associazione con nomi di spicco o ex giocatori rappresenta un’opportunità unica per non perdere il ritmo e continuare a crescere come atleta. La tensione è palpabile e la comunità tennistica attende con interesse sviluppi futuri.