
Polizia Municipale Intensifica i Controlli sulla Movida: Sanzioni e Chiusure a Palermo
La Polizia Municipale di Palermo ha avviato nuovi controlli nei luoghi simbolo della movida, con particolare attenzione alle vie Mazzini e La Lumia/Quintino Sella. Queste ispezioni seguono le lamentele dei residenti, che hanno segnalato problemi legati al rumore e all’occupazione del suolo pubblico.
L’intervento in via Mazzini ha rivelato irregolarità significative. Durante un evento musicale gestito da un DJ, gli agenti hanno riscontrato che, sebbene il locale fosse autorizzato a svolgere attività di intrattenimento, la perizia fonometrica necessaria non era stata effettuata presso l’unità abitativa più vicina, contravvenendo così al Regolamento comunale sulla movida.
In aggiunta, è emerso che il proprietario del locale aveva occupato abusivamente circa 87 metri quadrati di carreggiata, collocando tavoli, sedie e ombrelloni, tutti destinati alla ristorazione. Questa occupazione non solo ha creato disagi ai residenti, ma ha anche sollevato preoccupazioni legate alla sicurezza pubblica e alla viabilità .
Di conseguenza, la Polizia Municipale ha disposto la sospensione immediata dell’attività di intrattenimento musicale, che potrà riprendere solo dopo la presentazione di una regolare perizia fonometrica. Il proprietario del locale è stato denunciato e multato per un ammontare di quasi 3.000 euro. Come ulteriore misura, è stata emessa un’ordinanza per la chiusura temporanea del locale per cinque giorni.
Allo stesso modo, gli agenti hanno effettuato un intervento presso un pub in via La Lumia/Quintino Sella, dove un gazebo di circa 50 metri quadrati è stato sequestrato in seguito a un’ordinanza del G.I.P. del Tribunale di Palermo. Questo gazebo era stato realizzato senza i necessari permessi di costruzione e senza la concessione di suolo pubblico. Anche in questo caso, il titolare è stato sanzionato, con una multa che si aggira intorno ai 2.000 euro.
Queste operazioni riflettono l’impegno della Polizia Municipale a garantire il rispetto delle normative, specie in aree ad alta affluenza durante la notte, dove è fondamentale trovare un equilibrio tra divertimento e civiltà urbana. La vigilanza continuerà a essere un tema centrale per le autorità , che intendono assicurare un ambiente vivibile per residenti e visitatori.